Černivci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Secondo il censimento della popolazione ucraina nel 2001, la popolazione di Černivci era di circa {{formatnum:240600}} persone di 65 diverse nazionalità. Tra questi, {{formatnum:189000}} (79,8%) erano ucraini; {{formatnum:26700}} (11,3%) russi; {{formatnum:10500}} (4,4%) romeni; {{formatnum:3800}} (1,6%) moldavi; {{formatnum:1400}} (0,6%) polacchi; {{formatnum:1300}} (0,6%) ebrei; {{formatnum:2900}} (1,2%) altre nazionalità.
 
La città ha conosciuto notevoli cambiamenti nella composizione etnica; nel [[1930]], dei {{formatnum:112427}} abitanti {{formatnum:42592}} si dichiaravano ebrei, {{formatnum:30367}} romeni, {{formatnum:16359}} tedeschi, {{formatnum:11130}} ucraini, {{formatnum:8986}} polacchi, {{formatnum:1521}} russi e 568 ungheresi. In seguito al [[Patto Molotov-Ribbentrop]] e quindi all'occupazione sovietica della città, molti romeni emigrarono verso la [[Regno di Romania|Romania]] o verso altre zone dell'[[URSS]]. Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]], quando la città rientrò nell'amministrazione del Regno di Romania, che era alleata della [[Terzo Reich|Germania]], molti ebrei furono deportati ai [[campi di concentramento]], e ben pochi di loro tornarono. Un 'ulteriore diminuzione della popolazione ebraica si ebbe dopo l'indipendenza dell'Ucraina dall'Unione Sovietica nel [[1991]], quando molti membri della comunità emigrarono verso [[Israele]] e gli [[Stati Uniti]].
{| class="wikitable"
|-