Audio digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Approfondimento: altri fix. è tutto molto approssimativo. |
|||
Riga 3:
In realtà l'audio digitale è una sorta di [[grafica vettoriale|vettorializzazione]] delle forme d'onda originali dei suoni, che non vengono quindi registrate/trasmesse nella forma integrale prodotta ad esempio da trasduttori elettro-acustici quali i [[microfono|microfoni]] (come invece accade concettualmente di più nelle registrazioni/trasmissioni analogiche), ma in una forma d'onda tanto più comparabile all'originale quanto maggiore è la [[frequenza di campionamento]] e la profondità della [[Quantizzazione_(elettronica)|quantizzazione]] con cui avviene la [[conversione analogico-digitale]].
A differenza dell'audio analogico, il digitale ha tuttavia una maggiore fedeltà nella registrazione/trasmissione del suono digitalizzato, che non risente di alcuna aggiunta di rumore di fondo ne ''colore''<ref>Più o meno lieve deformazione del suono trattato in analogico, specialmente in registrazione, che viene generalmente percepita come gradevole, utile a dare un timbro più "caldo" rispetto al suono originale ripreso dai microfoni.</ref><ref>http://www.musicoff.com/recording-studio/special/i-registratori-analogici-a-bobina-pt1/</ref><ref>http://www.uaudio.com/blog/analog-tape-recording-basics/</ref> tipici dei supporti di registrazione analogica, o di lunghe catene di trasmissione/ri-registrazione di audio analogico.
== Approfondimento ==
Riga 34:
== Bibliografia ==
* Udo Zölzer, [https://www.wiley.com/en-us/Digital+Audio+Signal+Processing%2C+3rd+Edition-p-9781119832676 ''Digital Audio Signal Processing'',] 3rd Edition, John Wiley & Sons Inc, SBN: 978-1-119-83267-6, 2022.
* Aurelio Uncini, ''[https://www.libreriauniversitaria.it/audio-digitale-uncini-aurelio-mcgraw/libro/9788838675003 Audio Digitale]'', McGraw-Hill Ed., ISBN
* Sophocles J. Orfanidis, ''Introduction to Signal Processing,'' Prentice Hall, ISBN
* Ben Milstead, ''Home recording, guida completa'', Apogeo 2003
* David M. Huber-Robert E. Runstein, ''Manuale della registrazione sonora'', Hoepli, 1999
* John Borwick, ''Sound Recording Practice'', Oxford, 1994, Oxford University Press
* Rabiner, Lawrence R., Gold, Bernard, ''Theory and Application of Digital Signal Processing'', 1975, New Jersey, Prentice-Hall, Inc.
* Michele Scarpiniti e Antonio Salini, ''[https://www.amazon.it/Introduzione-allaudio-real-time-teoriche-applicazioni/dp/B096WJHN3Y/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=7CW7NS0U73NY&keywords=michele+scarpiniti&qid=1646987527&sprefix=michele+scarpiniti%2Caps%2C80&sr=8-2 Introduzione all'audio real-time: Basi teoriche e prime applicazioni]'', ISBN
* Michele Scarpiniti, ''[https://www.amazon.it/MATLAB%C2%AE-lAudio-Michele-Scarpiniti/dp/B08WK2JWXQ/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=7CW7NS0U73NY&keywords=michele+scarpiniti&qid=1646987677&sprefix=michele+scarpiniti%2Caps%2C80&sr=8-1 MATLAB® per l’Audio]'', ISBN
==Voci correlate==
|