Sintesi proteica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m correzione errore di traduzione "code for": codificare in italiano è transitivo (non "codifica per X", ma "codifica X") |
||
Riga 4:
== mRNA, tRNA e ribosomi ==
=== mRNA ===
L<nowiki>'</nowiki>'''''[[RNA messaggero|mRNA]]''''' è il trascritto di un [[gene]] nel linguaggio dell'RNA, che prevede quattro [[base azotata|basi]], identiche al DNA fatta eccezione per l'[[uracile]] che sostituisce la [[timina]]. Un mRNA maturo appena esportato dal nucleoplasma attraverso la [[membrana nucleare]] è stato inoltre modificato mediante aggiunta di una 7-metilguanosina all'estremità 5' ([[cappuccio dell'mRNA]]), mediante una coda poliadenilata (AAAAA...) all'estremità 3' e associato a diverse tipologie di proteine utili a far riconoscere al resto della cellula l'avvenuta maturazione ed esportazione di questo fuori dal nucleo. Il [[ribosoma]] legge le basi dell'mRNA a triplette (dette ''[[codone|codoni]]'') e a ciascuna tripletta (per un totale di 64, che si ottiene elevando il numero delle basi dell'mRNA, cioè 4, al numero di cifre di una tripletta, 3) fa corrispondere un amminoacido rispettando il codice genetico. In realtà, essendo il codice ridondante, alcune triplette codificano
=== tRNA ===
Il '''''[[RNA transfer|tRNA]]''''' è una piccola molecola di RNA composta mediamente da 80 [[nucleotide|nucleotidi]]. Oltre ai nucleotidi convenzionali per l'RNA vi sono anche nucleotidi modificati (61 tipi differenti) tra cui i più abbondanti sono l'inosina, la pseudouridina, la diidrouridina, la 4-tiouridina e varie forme dimetilate della guanina. Ha una caratteristica forma simile a quella di un quadrifoglio (la forma è data dal fatto che i nucleotidi che lo compongono sono appaiati in modo tale da originare una molecola con quattro sporgenze; due di queste sono più importanti: la prima è costituita da due nucleotidi non appaiati che sono sempre gli stessi per tutte le molecole di tRNA, cioè A C C; la seconda molecola è opposta alla prima, è costituita da una tripletta di basi anch'esse non appaiate che sono diverse per ciascuno dei 61 diversi tipi di tRNA) (o più realisticamente ad una L), che assume per la formazione di legami idrogeno tra le doppie eliche ripiegate in alcuni tratti della sua struttura. Di norma i nucleotidi modificati tendono a non prendere parte a questi legami. Vi sono quattro aree di particolare interesse in ciascuna molecola di tRNA, in particolare due anse, dette ansa D e ansa T (spesso qui si concentrano i nucleotidi modificati), l'anticodone, specifico per ciascun tRNA e complementare ad un codone del mRNA (per esempio AGU letta da 5' a 3' sull'mRNA codifica
=== Ribosoma ===
Riga 53:
Subunità 50 s:
* Cloramfenicolo: inibisce il sito peptidiltransferasico nella 23 s, provoca il congelamento dei poliribosomi e può essere inibita dal prodotto del gene CAT che codifica
* eritromicina: blocca il canale di uscita del peptide nascente
|