Palaikythro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
===Evoluzione demografica===
Fino al 1964, il villaggio era misto, abitato da ciprioti greci e turchi.<ref name=prio/>
Come si può vedere dal grafico sopra, il villaggio è sempre stato misto. Nel censimento ottomano del 1831, i musulmani (turco-ciprioti) costituivano una leggera maggioranza della popolazione al 59%.<ref name=prio/> Tuttavia, nel 1891 la loro percentuale diminuì significativamente al 32%. Durante il periodo britannico, mentre la popolazione greco-cipriota aumentava costantemente, la popolazione turco-cipriota fluttuava.<ref name=prio/> Quattro anni prima della partenza dei turco-ciprioti dal villaggio nel 1964, la quota greco-cipriota della popolazione del villaggio eraammontava al 77,4%.<ref name=prio/>
Il primo spostamento legato al conflitto avvenne nel gennaio 1964, quando tutti gli abitanti turco-ciprioti di Palaikythro fuggirono dal villaggio e si trasferirono in villaggi più sicuri controllati dai turco-ciprioti come Mora/Meriç, Epicho/Cihangir, Knodara/Gönendere, Chatos/Serdarlı, Kalyvakia/Kalavaç e Petra tou Digeni/Yeniceköy.<ref name=prio/> Il numero degli sfollati fu di circa 270 (251 nel censimento del 1960).<ref name=prio/> Rimasero in queste località fino al 1974, quando furono trasferiti di nuovo al loro villaggio. Il secondo spostamento legato al conflitto ebbe luogo nell'agosto 1974, quando tutti i greco-ciprioti del villaggio furono sfollati.<ref name=prio/> Durante la loro evacuazione, diciassette greco-ciprioti (inclusi donne e bambini) che rimasero intrappolati nel villaggio furono uccisi da irregolari turco-ciprioti.<ref name=prio/> Attualmente, come il resto dei greco-ciprioti sfollati, i greco-ciprioti di Palaikythro sono sparsi nel sud dell'isola, soprattutto nelle città. Il numero dei greco-ciprioti di Palaikythro sfollati nel 1974 era di circa 990 (976 nel censimento del 1973).<ref name=prio/>