Controversia sul nome GNU/Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di grammatica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Parola difficile. Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 84:
In alcune circostanze il nome Linux non è un pacchetto del sistema operativo e quindi non può essere utilizzato come termine per identificarlo. Esistono infatti casi di distribuzioni e sistemi operativi che nell'uso comune differiscono da un tipico sistema Linux o GNU/Linux sostanzialmente solo per l'utilizzo di un kernel diverso. Ad esempio: [[Debian GNU/kFreeBSD]], [[GNU/OpenBSD]], [[GNU/Hurd]] e [[NexentaOS]].
In tali sistemi operativi l'utente potrebbe benissimo non accorgersi della diversità di tale sistema da uno con [[Linux (kernel)|kernel Linux]], infatti tutti i programmi utente sono identici e funzionano in pratica allo stesso modo.
Vi sono inoltre diversi sistemi di tipo Unix come [[FreeBSD]], [[OpenBSD]], [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]] che sono sostanzialmente differenti da un sistema GNU/Linux pur appartenendo alla medesima famiglia dei sistemi Unix-like. In questi sistemi non solo il kernel, ma anche le utility e le librerie fondamentali sono proprie e non
==Come le distribuzioni definiscono se stesse==
|