Vandenberg Space Force Base: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Struttura = aeroporto
|Immagine= Titan IV Centaur launch - Vandenberg AFB.jpg
|Didascalia= Lancio di un [[Titan (famiglia di razzi)#Titan IV|Titan IV Centaur]]
|Nomecommerciale =
|Nomestato= USA
Riga 79:
[[File:Thor IRBM.jpg|thumb|upright|PGM-17 Thor IRBM]]
[[File:Atlas missiles on alert at Vandenberg Air Force Base - 1960.jpg|thumb|Missili ''[[SM-65 Atlas|Atlas]]'']]
[[File:Titan I missile emerges from its silo at Vandenberg Operational System Test Facility in 1960.jpg|thumb|Un missile ''[[Titan (famiglia di razzi)#Titan I|Titan I]]'' fuoriesce dal proprio silo nella ''Operational System Test Facility'' nel 1960. Il missile ''Titan I'' era immagazzinato all'interno di un silo sotterraneo rinforzato, ma prima del lancio un sollevatore doveva far fuoriuscire il missile.]]
[[File:Titan2 color silo.jpg|thumb|upright|Lancio di prova di un missile ''[[Titan (famiglia di razzi)#Titan II|Titan II]]'' da Vandenberg]]
[[File:Minuteman3launch.jpg|thumb|upright|Lancio del missile ''[[Minuteman III]]'']]
[[File:Peacekeeper missile.jpg|thumb|upright|Lancio di prova di un missile ''[[LGM-118 Peacekeeper]]'']]
Riga 111:
 
====== LGM-25C Titan II ======
Il [[Titan (famiglia di razzi)#Titan II||LGM-25C Titan II]] era un ICBM di seconda generazione con [[propellente ipergolico]], guida completamente inerziale e lancio dell'interno del silo. Il primo sito di lancio per il ''Titan II'' iniziò nel 1962. La base giunse ad avere quattro siti di lancio<ref name="Chronology"/><ref name="Vand Titan II Sites">{{cita web|url=http://www.techbastard.com/missile/titan2/silo/index.php|titolo=Titan II Missile Silo Coordinates |editore=Techbastard.com|accesso=31 marzo 2013}}</ref>.
La maggior parte dei test del ''Titan II'' venne effettuata dal ''6555th Aerospace Test Group'' della base [[Cape Canaveral Space Force Station]], in [[Florida]], e nell'aprile 1963 venne compiuto il primo di lancio da un silo sotterraneo. Il primo test operativo avvenne nel marzo 1965<ref name="Chronology"/>.
Come il suo predecessore ''Atlas'', il ''Titan II'' venne impiegato come veicolo di lancio. Il [[Titan (famiglia di razzi)|Titan II GLV]] (''Gemini Launch Vehicle'') fu impiegato come lanciatore della [[Programma Gemini|navetta Gemini]], mentre il [[Titan 23G]] come lanciatore di satelliti. L'ultimo lancio di test di un ''Titan II'' avvenne nel 2003<ref name="vafbhistory"/>.