Pelle artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
correzioni grammaticali e formali
Riga 1:
Con il termine '''cute''' o '''pelle artificiale''' viene chiamatoindicato un gruppo di '''sostituti cutanei''' biologicamente attivi sviluppati ed utilizzati in alternativa ai [[trapianti]] cutanei ([[trapianto#omotrapianto e autotrapianto|auto-]], [[trapianto#Allotrapianto|allo-]] o [[trapianto#xenotrapianto|xeno-]]) nella terapia delle gravi lesioni cutanee, [[ustioni]], [[ulcera]]zioni ecc.
La guarigione di [[Ferita|ferite]], pulite e non infette, che non rispondono completamente a trattamenti ordinari, può essere accelerata mediante l’innesto di sostituti dermici, con un’abbondante crescita tissutale, con un’apparenza migliore per la minore quantità di coaguli e l’eliminazione di tessuto [[Necrosi|necrotico]].
Gli innesti di pelle artificiale presentano vari vantaggi rispetto ai tradizionali trapianti cutanei<ref>{{cita pubblicazione|autore=Alrubaiy L, Al-Rubaiy KK|anno=2009|titolo=Skin Substitutes: A Brief Review of Types and Clinical Applications|rivista=Oman Medical Journal|volume=24|pp=4-6|doi=10.5001/omj.2009.2|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3269619/|numero=1}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.accessdata.fda.gov/cdrh_docs/pdf/P900033S042c.pdf|titolo=Guide to Healing Diabetic Foot Ulcers |lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Heimbach D, Luterman A, Burke J, et al|anno=1988|titolo=Artificial dermis for major burns. A multi-center randomized clinical trial|rivista=Annals of Surgery|volume=208|pp=313-320|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1493652/|numero=3}}</ref><ref name="Burke et al. 1981" />:
* minor rischio di [[Rigetto di trapianto|rigetto]] e trasmissione di malattie rispetto a allo- e xenotrapianto
* maggiore disponibilità dmaggiori possibilità di coprire anche aree molto ampie.
* non richiedono la rimozione del tessuto dal paziente stesso, come nell'autotrapianto. Rimozione che comporta una limitazione nella quantità di tessuto che può essere prelevato e che induce in un ulteriore trauma e un’ulterioreun ulteriore cicatrice.
Il termine viene utilizzato anche per tessuti sviluppati con tecniche di [[ingegneria tissutale]] a fine di ricerca biomedica ed hanno avuto grande rilevanza ed impiego "pelli artificiali" sviluppate per eseguire test cutanei alternativi ai [[sperimentazione animale|test su animali]].
 
Viene chiamata "cute artificiale " anche una pellicola flessibile con integrati sensori/trasduttori di pressione in grado di simulare il senso del tatto nelle [[Protesi ortopedica|protesi artificiali]].
 
== Storia ==