Girolamo Marafioti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.53.21.70 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m fix Errori di Lint: Parametri di "File:" inesistenti |
||
Riga 17:
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Girolamo Marafioti, Croniche et antichità di Calabria. Conforme all'ordine de' testi greco, & latino, raccolte da' più famosi scrittori antichi, & moderni ..., Padova, Ad instanza de gl'Uniti, 1601..jpg|thumb
Le notizie biografiche su di lui sono molto scarse e desunte per lo più dalle sue opere o da una storia [[XIX secolo|ottocentesca]] della sua città natale.<ref name=Accattatis>{{Cita|L. Accattatis|pp. 234-236|Accattatis}}, 1869.</ref><ref>{{cita pubblicazione |titolo=Girolamo Marafioti. Un sacerdote con la passione della storia |autore=Franco Carlino |rivista=Il Nuovo Corriere della Sibaritide |pp=3-4 |anno=2017 |numero=7-10 |volume=2 |url=http://www.anticabibliotecarossanese.it/wp-content/uploads/2017/05/Carlino-F.-E.-Girolamo-Marafioti.-Un-sacerdote-con-la-passione-della-storia.pdf |accesso=21 settembre 2018}}</ref>
== Biografia ==
[[File:Girolamo Marafioti, Croniche et antichità di Calabria 1601..jpg|thumb
[[Sacerdote]] appartenente all'[[Ordine dei Frati Minori]], il Marafioti si prefisse il compito di continuare la storia della [[Calabria]] dell'umanista [[Gabriele Barrio]]<ref>''Gab. Barrii Francicani De antiquitate et situ Calabriae. Libri quinque''. Romae : apud Iosephum de Angelis, 1571.</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=Oreste Parise |titolo=La nascita della storiografia calabrese |rivista=Voce ai Giovani |pp=4-5 |data=16 febbraio 2013 |url=http://www.oresteparise.it/Articoli13/Art_pdf/Feb_16_IV-V.pdf |accesso=21 settembre 2018}}</ref>. La prima edizione di quell'opera, infatti, si era rivelata talmente piena di errori e di lacune che lo stesso Barrio aveva tentato di emendarla in vista di una seconda edizione, ma ne era stato impedito dalla morte, avvenuta attorno al [[1577]]. Intenzione, parzialmente disattesa, del padre francescano era inoltre quella di ricordare le vite i santi [[Calabria|calabresi]], specialmente coloro di cui si era persa la memoria<ref> {{cita libro | cognome= Crupi | nome= Pasquino| titolo= Conversazioni di letteratura calabrese dalle origini ai nostri dì | editore= Pellegrini editore |pagine= 34 | anno= 2007 |isbn= 88-8101-407-6 | url= http://books.google.it/books?id=Rg-zUnHgA5EC&printsec=frontcover&source=gbs_summary_r#PPA34,M1 |accesso=1º marzo 2008}}</ref>.
|