Differenza tra software libero e open source: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 126850811 di Matteo dAddio (discussione) - fautore e sostenitore esprimono due concetti diversi
Etichetta: Annulla
m Parola poco comprensibile.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 62:
==Paragone sulle licenze==
{{Vedi anche|Comparazione di licenze di software libero}}
Per quanto riguarda il free software una delle licenze utilizzata è la '''[[GNU General Public License]]''' (GPL). Questa licenza fu ideata da Stallman stesso: essa mira a rispettare i principi precedentemente esposti, introducendo il copy left per garantirli. Con il termine copy left si intende quel meccanismo per cui dopo un'elaborazionela modifica di un software libero è vietato ridistribuirlo come software proprietario ed è inoltre necessario segnalare le modifiche attuate all'autore del software. La motivazione è ovvia: alcuni potrebbero approfittarne, spezzando così la catena creativa che ha dato vita al progetto. Questa licenza permette agli autori di mettere la propria proprietà intellettuale al servizio della comunità.
In seguito si osservò che non tutti gli sviluppatori erano soddisfatti da questa licenza, nel 1991 venne quindi scritta la [[LGPL]]. La LGPL permette di inserire codice in programmi liberi o proprietari, senza che questo influisca sulla licenza finale del software.
Queste licenze limitano il pubblico dominio (possibilità di vendere modifiche apportate ad un software libero).