Discussioni Wikipedia:Bozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Discussione sulle bozze: Risposta |
|||
Riga 717:
===Discussione sulle bozze===
Mi ripeto; nel caso se ne voglia discutere. Il consenso preventivo del progetto per le voci cancellate c'è sempre stato. Non c'è nessuna differenza tra [[Alessandro Orsini (sociologo)]] di cui si discute in discussione bozza e [[Salvatore Aranzulla]], di cui si discute in progetto. Solo che di solito questo riguardava biografie a cui, in genere, alla comunità, salvo per chi le ha scritte, non interessavano. Adesso nvece c'è un'altro fenomeno che molti percepiscono le bozze come un freno alla libertà e le bozze sono più visibili delle sandbox, sono diventate una cosa corale, giustissimo ma non è cambiato niente, io come facevo prima se non vedo consenso alla pubblicazioni di bozze o sandbox dubbie, non le sposto. Ci sono anche stati amministratori che come me hanno cancellato in immediata voci, dopo aver chiesto il parere in progetto, e io sono sicuro di essere passato praticamente da tutti i progetti. Se qualcuno era in dubbio lasciavo la voce, se c'era consenso sulla non enciclopedicità cancellavo. Nessuno si è scandalizzato. Giusto o sbagliato che sia il tutto non saprei ma è dipeso dalla convinzione degli amministratori che per quanto esperti, c'è la possibilità statistica, per quanto rara, che una voce di cui si è convinti della palese non enciclopedicità, venga invece salvata dal progetto. Succede raramente ma succede. Tornando alla linea guida, per me se non c'è consenso sulla sussitenza dei criteri di pubblicazione, si apre una discussione e si decide. Qualcuno invece sostiene che le bozze dubbie andrebbero messe in PDC, ma anche questa mi sembra più una difesa dall'influenza che avvrebbero o che hanno gli amministratori nelle discussioni, ma magari sbaglio--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:53, 17 apr 2022 (CEST)
:La differenza fra i due argomenti che linki c'è eccome, uno riguarda una controversia esterna e l'altro un C7. Non è comunque questo il luogo dove entrare nei dettagli di singole voci. È il C4 il caso più frequente e non serve consenso per dimostrare che un argomento non è palesemente enciclopedico come un admin ha supposto. Se un criterio ideato per cancellare principalmente voci sul proprio macellaio di fiducia o simili diventa un mezzo per imporre il consenso per la pubblicazione, entriamo sempre più di frequente nella sfera dell'abuso. Che sia capitato in passato non è una giustificazione per farlo diventare la norma con l'arrivo delle bozze. Le PdC sono l'unico modo centralizzato e ben regolamentato per risolvere le discussioni sull'enciclopedicità. Ritardarle quando il C4 non regge è e rimarrà solo dannoso finché non sarà la comunità stessa a concordare nuove regole in una discussione ampia al bar generale --[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:36, 18 apr 2022 (CEST)
|