L'Acerba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Contenuto: aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 19:
== Contenuto ==
Il titolo, secondo il critico Gianfranco Contini, può riferirsi all'asprezza e difficoltà della materia e della scrittura oppure all'adolescenza mentale ancora acerba, cui Cecco si rivolge per indirizzarla al sapere scientifico. Per altri, invece, il titolo fa riferimento ad "acervus", cioè cumulo, coacervo di vari argomenti, oppure "cerva", come simbolo di scienza.
L' Acerba è un vasto riepilogo delle scienze fisiche e morali. L'autore dimostra passione per la scienza e si rivela polemico verso la poesia. Suo bersaglio preferito è la ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante]] vista come la negazione della "scienza vera", riepilogata da lui nell'Acerba, che è stata definita da [[Gianfranco Contini]] l'"Anti Commedia": "qui non se canta al modo delle rane, qui non se canta al modo del poeta che finge imaginando cose vane; ma qui resplende e luce onne natura che a chi intende fa la mente lieta. Qui non se gira per la selva oscura; qui non veggio Paulo né Francesca. ...Lasso le ciance e torno sul vero: le fabule me fur sempre nimiche". Alla base delle convinzioni e delle conoscenze fisiche e naturali professate da Cecco, oltre al pensiero filosofico scientifico di [[Aristotele]] e quello di [[Tommaso d'Aquino]] c'è la conoscenza del pensiero dei filosofi arabi all'epoca dominanti. Sulla base delle loro teorie discute delle questioni scientifiche più dibattute nella società in cui viveva: per esempio, dell'ordine dei cieli, della terra, delle eclissi, della natura dei fenomeni atmosferici, delle Virtù o delle scienze occulte.
Il poema rimase incompiuto, perché Cecco fu condannato ad essere bruciato sul [[morte sul rogo|rogo]] nel [[1327]] a causa delle sue opinioni scientifiche e [[teologia|teologiche]] giudicate [[eresia|eretiche]].
|