Arte medievale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
{{vedi anche|Arte islamica}}
L'arte islamica si è espressa nel medioevo soprattutto in campo architettonico (le altre arti patirono le limitazioni che l'[[Islam]] impone alla rappresentazione figurativa, a partire da [[Allah]]). Il rapporto con l'arte medievale europea e la reciproca influenza sono garantiti durante tutto il millennio: dai manoscritti illustrati alla ceramica, al metallo e al vetro, l'arte islamica penetra in Europa attraverso la [[penisola iberica]] ([[arte mozarabica]]), la [[Sicilia]], il Medio Oriente e l'Africa del Nord.
== Arte carolingia ==
{{vedi anche|Arte carolingia}}
L'[[arte carolingia]] del [[regno franco]] (780-900 circa) prende il nome da [[Carlo Magno]] ed è un'arte della cerchia di corte e di alcuni centri monastici sotto il patrocinio imperiale, che consapevolmente cercarono di far rivivere gli stili "romani" e standard come si addiceva al nuovo [[Sacro Romano Impero|Impero]].
== Arte romanica ==
|