Chiedimi se sono felice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 67:
[[File:Aldo, Giovanni e Giacomo - Chiedimi se sono felice (2000).jpg|thumb|Da sinistra: Giacomo, Giovanni e Aldo sul set milanese di via Mecenate nell'estate 2000]]
Le riprese sono incominciate il 17 luglio 2000 e sono proseguite per 10 settimane. Il budget di produzione è di 7 miliardi di lire, esclusi i costi di pubblicità.
A parte gli interni dei teatri (il [[Teatro Ponchielli]] di [[Cremona]] per le sequenze iniziali con Aldo in cui si assiste alla messa in scena dell'[[opera|opera lirica]] [[Un ballo in maschera]] di [[Giuseppe Verdi]] e il [[Soresina#Architetture civili|Teatro Sociale]] di [[Soresina]] per la scena finale in cui i tre protagonisti stessi interpretano la commedia teatrale [[Cyrano de Bergerac (Rostand)|Cyrano de Bergerac]]) e gli esterni delle scene ambientate in [[Sicilia]] (in realtà girate nel centro storico di [[Terracina]], in [[provincia di Latina]]<ref>{{cita libro| titolo=Terra di cinema. I luoghi del cinema della provincia di Latina | anno=2010 | editore=Latina Film Commission | pp=114-115}}</ref>) il film è stato girato interamente a [[Milano]].
La sfida a [[pallacanestro]] ha luogo presso [[Piazza Mercanti]], mentre il magazzino di Giovanni, dove Aldo vive, si trova in un complesso industriale in via Mecenate. Le scene diurne in bicicletta sono state riprese sul [[Naviglio Pavese]], mentre quelle in notturna nel quartiere [[Isola (Milano)|Isola]], con le [[Torri Garibaldi]] sullo sfondo. Il grande magazzino dove lavora Giovanni è la [[Coin]] di [[piazza Cinque Giornate]].
|