Arte medievale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eddie619 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Eddie619 (discussione | contributi)
Riga 31:
== Arte paleocristiana ==
{{Vedi anche|Arte paleocristiana}}
L'[[arte paleocristiana]] copre il periodo dal 200 circa (prima del quale non sopravvive alcuna arte cristiana distinta), fino all'inizio di uno [[arte bizantina|stile completamente bizantino]] intorno al 500.
=== La ''restauratio'' di Teodosio e Ambrogio a Milano (fine dei secoli IV-V secolo) ===
 
In Occidente, la divisione dall'inquieto e dogmaticamente instabile Oriente determina una crisi di idee e di cultura, tanto che il riferimento rimane la grandezza passata di [[Impero romano|Roma]]. Il tentativo di ''restauratio'' promosso da [[Teodosio I|Teodosio]] e [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]] nella [[Milano]] capitale dell'[[Impero Romano d'Occidente|Impero]] ([[379]]-[[402]]) ha questo impulso, non già verso la Roma cristiana, ma verso la Roma imperiale e l'imponenza dei suoi monumenti. Il recupero della tradizione imperiale romana è dovuto alla maggiore prossimità della città alla frontiera, alla pressione delle [[Barbaro|popolazioni barbariche]], sensibili a quel richiamo.<ref name=Milano>G. C. Argan, ''op. cit.'', 2009, p. 20-23.</ref>