Cina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 76:
 
Con la sua superficie di circa {{formatnum:9572900}} [[Chilometro quadrato|chilometri quadrati]] la Cina è il quarto [[Stati per superficie|stato più grande del mondo per superficie]]. Il paesaggio della Cina è vasto e diversificato: va dalle steppe della foresta e i deserti dei [[Deserto del Gobi|Gobi]] e del [[Deserto del Taklamakan|Taklamakan]] nell'arido nord alle foreste [[Clima subtropicale|subtropicali]] e umide del sud. L'[[Himalaya]], il [[Karakoram]], il [[Pamir]] e il [[Tian Shan]] sono le catene montuose che separano la Cina meridionale dall'Asia centrale. Il [[Fiume Azzurro]] (长江) e il [[Fiume Giallo]] (黄河), rispettivamente il [[Fiumi più lunghi del mondo|terzo e il sesto più lunghi del mondo]], scorrono dall'[[altopiano del Tibet]] verso la costa orientale, densamente popolata. La costa della Cina lungo l'[[oceano Pacifico]] è lunga circa {{formatnum:14500}} chilometri ed è delimitata dal [[mare di Bohai]], dal [[mar Giallo]], dal [[mar Cinese Orientale]] e dal [[mar Cinese Meridionale]].
L'[[Storia della Cina|antica civiltà cinese]], una delle più antiche al mondo, si sviluppò inizialmente nelle pianure comprese tra il Fiume Giallo e il Fiume Azzurro. A partire dall'[[età del bronzo]], verso la fine del [[II millennio a.C.]], si ha evidenza di strutture feudali, in cui i nobili si raccoglievano intorno a monarchie ereditarie. Vi sono testimonianze di una casata regnante nella prima metà del [[I millennio a.C.]], nota come [[dinastia Zhou]] (周朝), il cui declino condusse alla nascita di un discreto numero di regni indipendenti in competizione per il predominio sulla regione (periodo delle Primavere e Autunni, 春秋), con stagioni di conflitto che si fecero particolarmente accese nel periodo che va dall'[[VIII secolo a.C.|VIII]] al [[III secolo a.C.]] Nel 221 a.C. lo [[Qin (stato)|Stato di Qin]] sconfisse e conquistò i territori di tutti gli altri Stati combattenti, dando vita al [[Storia della Cina#Il primo imperatore cinese e la dinastia Qin (221-206 a.C.)|primo impero della storia cinese]] sotto la guida del primo imperatore cinese [[Qin Shi Huang|Qín Shǐ Huángdì]] della [[dinastia Qin]] (秦朝).
 
Da quel momento il titolo di [[imperatore della Cina]] divenne il sinonimo della raggiunta supremazia. La dinastia Qin non durò a lungo, infatti i popoli precedentemente conquistati vennero poco dopo riuniti sotto l'egida della [[dinastia Han]] (汉朝, [[III secolo a.C.]] – [[III secolo|III secolo d.C.]]). I quattro secoli in cui regnarono i sovrani della dinastia Han sono considerati cruciali per la definizione e l'affermazione della identità culturale cinese, tanto da divenire il termine con cui i cinesi definirono se stessi (con il termine appunto di etnia o popolo ''[[han]]'', 汉族). Da allora, la storia cinese ha visto l'alternarsi di periodi di divisione e fasi di unificazione, con conseguenti periodi di frammentazione, contrazione o espansione territoriale, sotto l'egida di diverse [[Dinastie della storia cinese|dinastie]], talora di etnia straniera, come avvenuto nel caso dei mongoli o dei mancesi.