Amphibia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 188.152.75.153 (discussione), riportata alla versione precedente di Siculo
Etichetta: Rollback
Riga 42:
L'anatomia degli anfibi ne fa distinguere tre tipi principali: gli [[anuri]] (greco 'senza coda') come rane, raganelle e rospi, gli [[urodeli]] (greco 'coda visibile') come tritoni e salamandre e i [[gimnofioni]] (greco 'nudi serpenti') anche detti apodi (greco 'senza zampe') come i cecilidi.
 
Gli anfibi appartengono ad un gruppo di [[Tetrapoda|tetrapodi]] il cui [[orecchio]] si è evoluto in modo da percepire i [[Suono|suoni]] che viaggiano nell'[[aria]]. A questo proposito, infatti, la [[Staffa (anatomia)|columella]] è diventata un [[osso]] più sottile rispetto a quello dei tetrapodi più ancestrali ed è a contatto con una [[Membrana cellulare|membrana]] di [[pelle]] detta Timpano, ben evidente sulla [[testa]] delle [[Anura|rane]]. Nell'[[orecchio]] interno, inoltre, è presente una peculiare struttura sensoriale detta Papilla anfibiorum. La [[Pelle|cute]] degli anfibi è ricca di ghiandole ed altamente vascolarizzata. Sono presenti numerose ghiandole mucipare, a volte velenifere, queste spesso associate ad una colorazione vivace della cute ([[Aposematismo]]). La [[bocca]] degli anfibi è munita di piccoli denti che servono per trattenere la [[preda]], che viene inghiottita intera. anfibi
 
La [[pelle]] periodicamente si stacca durante il periodo della [[Muta (biologia)|muta]] e spesso viene ingerita dall'animale stesso. La pelle degli anfibi adulti è umida e ben vascolarizzata ed ha una funzione protettiva per l'[[Animalia|animale]] ma anche coadiuvante i [[Polmone|polmoni]] nella respirazione. Essa permette una buona perdita d'[[acqua]] per evaporazione, che comunque è compensata dagli [[habitat]] umidi in cui vivono gli anfibi. Gli arti degli anfibi sono quattro, due anteriori e due posteriori, poco sviluppati ma ben adattati al salto, soprattutto negli anuri. Il tronco corto, la parte posteriore allungata e la mancanza della coda nell'adulto, infatti, fanno sì che essi siano in grado di compiere balzi anche di un certo rilievo.