Domenico Cirillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 45:
 
==«Chiese grazia Domenico Cirillo?»==
[[File:Cirillo, Domenico.jpg|thumb|Domenico Cirillo raffigurato in un 'incisione del 1852]]
Nel capitolo ''La domanda di grazia di Domenico Cirillo'' dell'opera dedicata alla rivoluzione napoletana del 1799, [[Benedetto Croce]] si chiese se realmente Cirillo avesse scritto una lettera indirizzata a [[Lady Hamilton]], amante di [[Orazio Nelson]], per ottenere da loro, ai quali Cirillo aveva più volte in passato prestato soccorso con la sua scienza, l'intercessione per la grazia<ref>{{Cita libro |autore=B. Croce |titolo=La rivoluzione napoletana del 1799 |editore=Laterza |anno=1912}}</ref>. [[Vincenzo Cuoco]], testimone oculare<ref>{{Cita libro |citazione=Io era seco lui in carcere |autore=Atto Vannucci |titolo=I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848 |volume=1 |anno=1850 |pagina=104}}</ref>, riferisce che benché sia Hamilton che Nelson fossero bene intenzionati, alla fine il medico napoletano rifiutò di accettare di aver salva la vita perché se egli avesse assolto alla condizione che gli si chiedeva, di chiedere cioè la grazia al re, questa «gli sarebbe costata una viltà» nel tradire i suoi ideali repubblicani.