Mignanego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altre località: torrente riccò |
|||
Riga 156:
[[File:Costagiutta (Panorama).JPG|thumb|La località di Costagiutta]]
[[File:Mignanego Santuario Vittoria.jpg|thumb|La località Vittoria]]
* Barriera: un tempo denominata Armirotti, fu così chiamata perché nei primi tempi dopo la costruzione della [[Strada statale 35 dei Giovi|strada dei Giovi]], intorno al 1817, qui fu istituita una stazione di posta e imposto il pagamento di un pedaggio. La frazione sorge al centro del comune, sulla statale 35 e al lato occidentale del fiume [[Torrente Riccò
* Costagiutta: la località sorge ai piedi del monte Poggio, lungo la strada pedemontana "Via Monte Pasubio", vicina alla frazione di Paveto e in linea d'aria non distante da Fumeri. L'abitato, concentrato fra due tornanti con diversa altimetria di questa strada, prosegue a nord con sporadiche case sparse fino a pochi chilometri dal confine con il [[Piemonte]]. La piccola frazione pare abbia un'antica storia che risale forse ancor prima del Medioevo. Come già detto in precedenza si tratta dell'antica "Costaiota". Si pensa che Costagiutta un tempo fosse molto popolata, questo perché vi è una piccola chiesa utilizzata attualmente nel periodo estivo e la casa di proprietà della Chiesa medesima usata come abitazione dai "prevosti" dell'epoca. Inoltre vi sono anche terreni sempre di proprietà della Chiesa, un tempo necessari e preziosi per il mantenimento del curatore di anime. Anche in questa frazione è predominante il cognome "Sobrero" tipico di Paveto e Costagiutta.
* Migliarina: la località sorge a nord del comune, lungo la SS 35, lungo un tornante occidentale del [[passo dei Giovi]], tra la chiesa dei Giovi e il valico. Tramite un sentiero è collegata col monte Poggio, al confine con il Piemonte. È ivi posizionata la famosa "curva della morte", così denominata a causa dei numerosi incidenti mortali avvenuti proprio in quel punto durante le gare motociclistiche della [[Pontedecimo]]-Giovi.
|