Matteo Orfini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
=== Formazione politica ===
Nato a [[Roma]] nel [[1974]]<ref name=":2" />, il padre [[Mario Orfini|Mario]] è un [[Produttore cinematografico|produttore]] e [[regista cinematografico]] e [[televisivo]], mentre la madre, Franca De Bartolomeis, ha lavorato come fotoeditrice per il settimanale "''[[L'Espresso]]''"<ref>{{cita web|url=http://www.guiasoncini.com/wp-content/uploads/2013/04/orfini.pdf|titolo=Per l'Europa Massimo D'Alema si è scelto un assistente con un lavoro normale|editore=''[[Il Foglio Quotidiano]]''|data=13 luglio 2004|accesso=26 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Incomincia l'attività politica durante gli anni del [[Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani|liceo classico Terenzio Mamiani]] di [[Roma]], all'interno del circolo [[Mazzini]] nel [[quartiere]] [[Roma|romano]] di [[Prati (rione di Roma)|Prati]] dei [[Democratici di Sinistra]] (DS)<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/06/14/matteo-orfini/|titolo=Chi è Matteo Orfini, nuovo presidente del PD|sito=Il Post|data=2014-06-14|lingua=it-IT|accesso=2022-04-20}}</ref>. Successivamente studia [[Archeologia]] all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università degli Studi di Roma La Sapienza]], senza conseguire la [[laurea]], e collabora agli scavi di complessi archeologici come [[Crustumerium]], [[Veio]] e [[Fidenae]].
Viene eletto segretario del circolo [[Democratici di Sinistra|DS]]
Con la nascita del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (PD) nel [[2007]], Orfini ne entra a far parte.<ref name=":0" />[[File:Matteo Orfini - VeDrò culture 2011.jpg|thumb|left|Matteo Orfini a ''VeDrò'' [[Cultura|culture]] [[2011]]]]
Responsabile delle relazioni istituzionali della [[Italianieuropei|Fondazione Italianieuropei]], il 24 novembre del [[2009]] [[Pier Luigi Bersani]], neo-eletto [[Partito Democratico (Italia)#Segretario Nazionale|segretario del Partito Democratico]], lo nomina nella segreteria nazionale del PD come presidente del Forum Cultura e Informazione del [[Partito Democratico (Italia)|partito]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/bersani-presenta-sua-squadra-i-soliti-nomi.html|titolo=Bersani presenta la sua squadra: i soliti nomi|sito=ilGiornale.it|data=2009-11-24|lingua=it|accesso=2021-12-01}}</ref>, incarico che mantiene fino al [[2013]], è facendo parte della corrente del PD dei cosiddetti "''Giovani turchi''".<ref name=":2">{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/utenti/profilo.htm?id=60|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140825114044/http://www.partitodemocratico.it/utenti/profilo.htm?id=60|titolo=Matteo Orfini|editore=Partito Democratico|dataarchivio=25 agosto 2014|accesso=20 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":0">{{cita web
|autore= Carmine Saviano
Il 14 giugno 2014 all'assemblea del PD viene eletto a grande maggioranza presidente del partito.|url= http://www.repubblica.it/politica/2013/01/02/news/giovani_turchi-49823186/|titolo= Pd, l'avanzata dei Giovani Turchi. La politica come azione collettiva|sito=Repubblica.it|data= 2 gennaio 2013|accesso= 20 marzo 2013}}</ref>
Riga 57:
Nel dicembre [[2012]] partecipa alle primarie dei parlamentari nel [[Lazio]]<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/politica/2012/12/30/news/primarie_parlamentari-49705504/|titolo= Primarie Pd, oltre 1 milione al voto. Fassina in testa a Roma, bene la Finocchiaro. Bersani: "Felice per giovani e donne"|editore= Repubblica.it|data= 31 dicembre 2012|accesso= 20 marzo 2013}}</ref> ed è successivamente eletto deputato alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]].
Il 14 giugno [[2014]]
Il 4 dicembre
Il 22 giugno [[2016]] Massimo D'Alema, in un intervista al ''[[Corriere della Sera]]'', afferma su Orfini: "''Sono pronto all’autocritica: diciamo che l’ho allevato male''".<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/amministrative-2016/notizie/d-alema-cosi-renzi-sta-rottamando-pd-referendum-io-votero-no-0d5924ee-37df-11e6-ad05-6c8e02b5840c.shtml|titolo=D’Alema: «Così Renzi sta rottamando il Pd. Il referendum? Io voterò no»|sito=Corriere della Sera|data=2016-06-21|lingua=it|accesso=2022-04-20}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2016/06/22/d-alema-contro-renzi-orfini/|titolo=D'Alema fa «autocritica» su Orfini, suo allievo|sito=Il Post|data=2016-06-22|lingua=it-IT|accesso=2022-04-20}}</ref>
Il 19 febbraio [[2017]], dopo le dimissioni di [[Matteo Renzi]] da segretario del PD, viene nominato reggente ''[[ad interim]]'' del partito, fino all'elezione del nuovo segretario.<ref>http://www.corriere.it/politica/17_febbraio_15/pd-le-dimissioni-renzi-sara-orfini-guidare-partito-2c78e9f4-f36e-11e6-a927-98376e914970.shtml</ref> Il 30 aprile successivo, le [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|primarie]] eleggono nuovamente Renzi segretario e il 7 maggio Orfini viene riconfermato presidente del partito dall'assemblea nazionale.▼
▲Il 19 febbraio [[2017]], dopo le dimissioni di [[Matteo Renzi]] da segretario del PD, viene nominato reggente ''[[ad interim]]'' del partito, fino all'elezione del nuovo segretario
Il 10 luglio [[2017]], dopo aver traghettato il PD capitolino verso il congresso vinto dal nuovo segretario Andrea Casu, termina la sua attività da commissario straordinario della federazione romana del Partito Democratico.<ref>{{Cita news|nome=Giovanna|cognome=Vitale|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/07/09/news/roma_sara_l_italo_indiano_mani_il_nuovo_presidente_del_pd-170396580/|titolo=Roma, sarà l'italo indiano Sibi Mani il nuovo presidente del Pd romano|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=9 luglio 2017|accesso=10 luglio 2017}}</ref>▼
▲Il 10 luglio [[2017]], dopo aver traghettato il PD capitolino verso il congresso vinto dal nuovo segretario [[Andrea Casu]], termina la sua attività da commissario straordinario della federazione romana del Partito Democratico.<ref>{{Cita news|nome=Giovanna|cognome=Vitale|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/07/09/news/roma_sara_l_italo_indiano_mani_il_nuovo_presidente_del_pd-170396580/|titolo=Roma, sarà l'italo indiano Sibi Mani il nuovo presidente del Pd romano|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=9 luglio 2017|accesso=10 luglio 2017}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] si ricandida alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], nel [[collegio uninominale Lazio 1 - 05|collegio uninominale di Roma-Torre Angela]] dove ottiene il 20,71% e viene sconfitto, giunge infatti terzo dietro all'esponente del [[Movimento 5 Stelle]] [[Lorenzo Fioramonti]] (36,65%) e alla candidata del centro-destra [[Barbara Mannucci]] (32,27%).<ref>{{Cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/camera/scrutini/20180304/scrutiniCI15150000000|titolo=Eligendo: Camera [Scrutini] Collegio uninominale 05 - ROMA - ZONA TORRE ANGELA (Italia) - Camera dei Deputati del 4 marzo 2018 - Ministero dell'Interno|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=2018-03-16}}</ref> Viene comunque rieletto deputato in virtù della candidatura nelle liste [[Sistema proporzionale|proporzionali]] del partito.
== Posizioni politiche ==
== Note ==
|