Cervo (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Eventi: Aggiunto artiste Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 44:
Secondo alcune fonti storiche locali il [[toponimo]] Cervo deriverebbe dalla parola [[lingua latina|latina]] ''Servo'', ossia "offrire servizi", già presente su alcune insegne o tavole risalenti all'[[Impero romano]]. L'attuale denominazione si ebbe nel tardo Cinquecento con il passaggio dalla lingua latina al [[lingua volgare|volgare]].
Abitato dall'[[Preistoria|età preistorica]] dai [[Liguri|Liguri Ingauni]], a seguito della conquista della [[Liguria]] nel 181 a.C. da parte delle legioni romane, il primitivo borgo di Cervo divenne un importante centro storico grazie alla sua posizione elevata e alla presenza di alcune sorgenti. [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|Caduto l'Impero romano d'Occidente nel 476]], dopo vari saccheggi e devastazioni perpetrati da orde barbariche, sul territorio cervese e circostante s'insidiarono i [[Impero bizantino|Bizantini]] che incentivarono la ripresa sociale ed economica, e
Assalti [[Saraceni|pirateschi saraceni]] interessarono questa zona del Ponente Ligure tra la fine del IX e la prima metà del X secolo, devastazioni che costrinsero numerosi abitanti della costa a trovare rifugio presso i primi nuclei fortificati sulle colline. Nello stesso periodo il borgo di Cervo, in seguito allo smembramento dell'[[Impero carolingio]], fu inserito nel [[Albenga|Contado di Albenga]] all'interno della [[Marca di Torino|Marca Arduinica]].
Riga 112:
=== Eventi ===
* "Festival internazionale di musica da camera di Cervo", fondato nel 1964 da [[Sándor Végh]], violinista ungherese, che intuendo la potenzialità acustiche della centrale piazza dei Corallini, sovrastata dalla [[Chiesa di San Giovanni Battista (Cervo)|chiesa parrocchiale di San Giovanni]] con la facciata concava, diede avvio al festival che si svolge ogni anno in luglio e agosto con concerti serali all'aperto di musica classica e musicisti provenienti da tutto il mondo, tra cui negli anni, [[Arturo Benedetti Michelangeli]], [[Maurizio Pollini]], [[Nikita Dmitrievič Magalov|Nikita Magaloff]], [[Martha Argerich]], [[Aldo Ciccolini]], [[Alexis Weissenberg]], [[Jörg Demus]], [[Jeffrey Swann]], [[Paul Badura-Skoda]], [[François-Joël Thiollier]], [[Sándor Végh]], [[Yehudi Menuhin]], [[Uto Ughi]], [[Salvatore Accardo]], [[Leonid Borisovič Kogan]], [[Severino Gazzelloni]], [[Jean-Pierre Rampal]], [[Stefano Bollani]], le sorelle [[Katia e Marielle Labèque]].
* Accademia Internazionale Estiva,<ref>{{cita web|url=http://www.sommerakademie-cervo.de/it.html|titolo= sito Accademia Internazionale Estiva di Cervo}}</ref> fondata nel 1988 dal maestro Arnulf von Arnim,<ref>{{cita web|url=https://www.haus-marteau.de/files/03_Programm/Dozenten/singleview_dozenten.php?id=2&nav=9&subnav=57|lingua=DE|titolo=Arnulf von Arnim InternationaleMusikbegegnungsstätte Haus Marteau}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.operaclick.com/news/arnulf-von-arnim-e-ian-fountain-il-56%C2%B0-cervo-festival-si-chiude-quattro-mani|titolo= Opera click:56
* "Festival di Pasqua di Cervo": dal 2008 un'accademia di perfezionamento musicale di musica da camera ideata e diretta dal pianista Roberto Issoglio<ref>{{cita web|url=http://www.issoglio.com/|titolo=sito pianista Roberto Issoglio}}</ref> con l'Associazione Mozart Italia<ref>{{cita web|url=https://mozartitalia.org/|titolo=sito Associazione Mozart Italia}}</ref> porta a Cervo, nella settimana di [[Pasqua]], decine di giovani musicisti di ogni Paese che si perfezionano con docenti di fama internazionale e che hanno la possibilità di suonare con loro durante quattro concerti presso l'[[Oratorio di Santa Caterina (Cervo)|oratorio di Santa Caterina]].
* "Cervo Chamber Music".<ref>{{cita web|url=http://www.cervochambermusic.com/|lingua=EN|titolo=sito "Cervo Chamber Music"}}</ref> Concerti di musicisti internazionali, prove aperte al pubblico e registrazione di concerti nell'oratorio di Santa Caterina. Fondato nel 2012 dal violoncellista olandese Karel Bredenhorst.<ref>{{cita web|url=https://www.karelbredenhorst.com/|lingua=EN|titolo=Karel Bredenhorst}}</ref> Concerti a Pasqua, giugno, settembre e dicembre.
Riga 120:
== Geografia antropica ==
[[
Il territorio comunale di Cervo è costituito dal solo capoluogo per una superficie territoriale di 3,59 km².
| |||