Cittaducale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Architetture religiose: inserisco piped link |
aggiorno e standardizzo |
||
Riga 17:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=
|Note abitanti={{Istat|057|16|2022}}
|Aggiornamento abitanti=31-
|Sottodivisioni=Calcariola, Caporio, Cesoni, Grotti, Micciani, Pendenza, [[Santa Rufina (Cittaducale)|Santa Rufina]], Villa Grotti
|Divisioni confinanti=[[Borgo Velino]], [[Castel Sant'Angelo (comune)|Castel Sant'Angelo]], [[Longone Sabino]], [[Micigliano]], [[Petrella Salto]], [[Rieti]]
Riga 35:
}}
'''Cittaducale''' (''Cìeta'' in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
In passato costituiva sede vescovile ([[diocesi di Cittaducale]]) e capoluogo di ente sovracomunale ([[distretto di Cittaducale]], [[circondario di Cittaducale]]). È nota principalmente per essere il punto di inizio dell'[[acquedotto del Peschiera]] che rifornisce Roma, e per ospitare la scuola nazionale per la formazione del [[Corpo Forestale dello Stato]], dal 2017 dei [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare|Carabinieri Forestali]].
| |||