SCART: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Gli standard video: fix didascalia |
m Bot: stile indicazione gradi e modifiche minori |
||
Riga 20:
|terra =
|voltaggio_max =
|corrente_massima = 3 A (a 20 °C) per un singolo contatto in funzione da solo; 1,5 A (a 20 °C) per un singolo contatto, in funzione con tutti gli altri
|segnale_audio = Stereo bidirezionale
|segnale_video = [[Video composito]], [[RGBS]], [[S-Video]] (bidirezionali). [[YPbPr]] (non standard)
Riga 90:
}}
La '''SCART''' (dall'acronimo per '''''S'''yndicat des '''C'''onstructeurs d''''A'''ppareils '''R'''adiorécepteurs et '''T'''éléviseurs'', ovvero "Organizzazione dei Costruttori di Apparecchi Radioriceventi e Televisori")<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/scart/|titolo=scart|accesso=18 maggio 2018}}</ref>
|url = https://www.en-standard.eu/une-en-50049-1-a1-2001-domestic-and-similar-electronic-equipment-interconnection-requirements-peritelevision-connector/
|titolo = Domestic and similar electronic equipment interconnection requirements: Peritelevision connector.
Riga 313:
*{{Cita pubblicazione
|titolo = Decreto ministeriale 3 agosto 1984 (Scelta del sistema per il servizio sperimentale
di televideo, obbligo della presa di peritelevisione e modalità
|autore = Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni
|curatore =
|