Prestento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta di informazioni e correzioni varie
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simbolo corretto del metro
Riga 24:
 
==Geografia==
Prestento sorge alle pendici del monte San Lorenzo (m. 913 s.l.m.) (Sv. Luoranac in sloveno), ad una altitudine di 276m.276 m s.l.m. ed è l'unico paese situato nella Val Sclesó, da cui prende il nome il torrente che attraversa la vallata da nord a sud. Dista 3 km da Torreano. Poco più su di Prestento ci sono le grotte Foràn di Landri e Foràn del Aganis. La grotta del Foran di Landri è una delle testimonianze più importanti in Friuli per gli insediamenti umani rinvenuti e risalenti a più periodi. Furono infatti portati alla luce numerosi reperti appartenenti a tre fasi storiche: una del Neolitico (resti di ceramica e strumenti litici); una al Bronzo e infine una dell'Età del Ferro (un'armilla, un anellino, una fibula, uno spillone, un coltello, ecc. e resti di vari animali). Il Foran des Aganis è invece una cavità suggestiva formata da un corridoio lungo 160 metri percorso da un ruscello. La leggenda racconta che la grotta era la dimora de "lis aganis", creature femminili dall'orribile aspetto e con i piedi rivolti all'indietro.
 
Le grotte di Prestento durante la seconda guerra mondiale furono il rifugio di un pilota militare americano, dopo che precipitò con il suo velivolo nelle pianure a sud di Cividale del Friuli, risalì a piedi fino alle grotte e visse li per un lungo periodo nel tentativo di nascondersi dai nemici, con l'aiuto degli abitanti di Prestento e Valle di Soffumbergo che gli portavano viveri e coperte.