Emmaus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nd}}
[[File:Caravaggio.emmaus.750pix.jpg|thumb|Cena di [[Gesù]] ad Emmaus con due discepoli. Dipinto di [[Caravaggio]], 1601.]]
'''Emmaus''' ([[Koinè|Greco della koiné]]: {{greco|Ἐμμαούς}}, letto Emmaus; {{ebraico|חמת|Hammat}}, significa "primavera temperata", {{lang-ar| عِمواس|Imwas}}) era un'antica città della [[Palestina]], situata a 11undici chilometri (ipotizzando 185 metri * 60 [[Stadio (unità di misura)|stadi]]<ref>σταδίους [[wikt:en:ἑξήκοντα|ἑξήκοντα]] ἀπὸ Ἰερουσαλήμ, ἧ ὄνομα Ἐμμαοῦς</ref>), da [[Gerusalemme]].
 
Nel racconto di Luca, uno dei due discepoli si chiama [[Cleofa]] (Κλεοπᾶς), a volte reso anche con Cleopa<ref>Lc 24, 18: infatti, il testo greco non presenta la lettera phi. Al verso 34 dice anche che, tornati a Gerusalemme, trovarono 11undici dei dodici apostoli affermare che Gesù apparve a Simone, καὶ ὤφθη Σίμωνι.</ref>.
 
== Storia ==
Menzionato nel [[Vangelo secondo Luca|Vangelo di Luca]] ({{passo biblico|LC 24,13 - 35}}), è celebre per essere nei testi evangelici la prima apparizione di [[Gesù]] a due dei suoi [[discepolo|discepoli]] (che si può rinvenire anche in {{passo biblico|Mc 16, 12-13}}), dopo la [[crocifissione|morte]] sulla [[Vera Croce|croce]], e dopo l'apertura del [[Santo Sepolcro]], trovato vuoto.
 
La sera del primo giorno dopo il sabato sarebbe apparso ad undici dei dodici [[apostolo|apostoli]], mentre era assente [[Tommaso (apostolo)|Tommaso]], poi anche a quest'ultimo (Gv 20) presso Gerusalemme, e in totale per altri quaranta giorni fino al giorno dell'[[Ascensione di Gesù|Ascensione]], da cui prende inizio la loro missione universale fuori dai confini di Israele. Secondo l'evangelista Luca, la località di Emmaus disterebbe dalla [[Città santa]] sessanta stadii (circa 7sette miglia, 11undici chilometri).
 
=== Fonti ulteriori ===
[[Flavio Giuseppe|Giuseppe Flavio]] accenna 13tredici volte ada Emmaus, «presso Erode» (Libro I,319), la sesta degli 11undici distretti (toparchie) in cui era divisa la Giudea (Libro III, 54-55), città di cui «era nativo il segretario del sinedrio Aristeo» (Libro V, 532), e data alle fiamme per ordine di Varo (Libro II, 71). Flavio narra che l'imperatore [[Vespasiano]] vi aveva stabilito una colonia di 800ottocento soldati in congedo dal suo esercito, dice: «Il luogo è chiamato Emmaus e dista da Gerusalemme trenta stadii.» (''Guerra giudaica'' VII:217)
 
Dopo la conquista [[islam]]ica della Siria-Palestina nella prima metà del [[VII secolo]], la città divenne nota come ʿAmwās ({{Arabo|ﻋﻤﻮﺍﺱ}}). In essa morirono per una peste scoppiata dopo il 638 [[Abu Ubayda ibn al-Jarrah|Abū ʿUbayda b. al-Jarrāḥ]], [[Mu'adh ibn Jabal|Muʿādh b. Jabal]], [[Yazid ibn Abi Sufyan|Yazīd b. Abī Sufyān]] e, in seguito, anche [[Suhayl ibn Amr|Suhayl b. ʿAmr]].
 
== Localizzazione ==
[[File:Peutinger table Holy Land Amauante (Ammaous).jpg|thumb|Amauante (Ammaous - Nicopolis) sulla la Tavola di Peutinger (cerchiata in rosso)]]
Se il nome del villaggio nei manoscritti di riferimento è concordemente quello di Emmaus, tuttavia nessuno dei siti proposti per la sua posizione geografica sembra prevalere in maniera ovvia.
 
Poiché il testo greco non indica la direzione, e il valore della unità di misura può variare (anche se molto raramente assume il valore 1 stadio=300 metri), l'identificazione è incerta. Se si identifica Emmaus con la città a {{m|30|u=km}} ''a nord-ovest'' di Gerusalemme, Emmaus Nicopolis, questa città fu arsa da [[Publio Quintilio Varo]], [[proconsole|governatore]] della [[Siria]], ma venne poi ricostruita e chiamata '''Nicopoli'''. Possibili localizzazioni:
 
Se si identifica Emmaus con la città a {{m|30|u=km}} ''a nord-ovest'' di Gerusalemme, Emmaus Nicopolis, questa città fu arsa da [[Publio Quintilio Varo]], [[Proconsole|governatore]] della [[Siria]], ma venne poi ricostruita e chiamata '''Nicopoli'''. Possibili localizzazioni:
 
* [[Emmaus Nicopolis]] ('Imwâs) a 160 stadi<ref>'Imwâs: {{coord|31|50|31.14|N|34|59|33.57|E}}, distante {{m|31|u=km}} da Gerusalemme.</ref> da Gerusalemme;<ref>Cfr. il seguente sito di origine e ben documentato: [http://www.emmaus-nicopolis.org]</ref>
* [[#Qiryat-Yéarim|Qiryat-Yéarim]], a 66 stadi<ref>Qiryat-Yéarim : {{coord|31|47|48|N|35|04|55|E}} distante 12&nbsp; km da Gerusalemme.</ref> da Gerusalemme sulla strada romana per [[Giaffa]];
* [[#Al-Qubaybah|Al-Qubaybah]], a 63 stadi<ref>Al-Qubaybah : {{coord|31|51|02|N|35|06|39|E}} 11,5&nbsp; km da Gerusalemme.</ref> da Gerusalemme, sulla strada romana di Lidda (LOD);
* [[#Mozah|Mozah]], a 36 stadi<ref>Attualmente Mozah è divenuto parte dell'agglomerato urbano di Gerusalemme : {{coord|31|47|34|N|35|09|52|E}} distante 6&nbsp; km dal centro della Città Antica .</ref> da Gerusalemme sulla stessa strada;
* [[#Urtas|Urtas]], a 60<ref>Urtas : {{coord|31|41|48|N|35|10|45|E}} distante 11&nbsp; km da Gerusalemme
.</ref> stadi da Gerusalemme.
 
Anche la lettura offerta dal ''[[Codex Bezae]]'' ''che legge Ουλαμμαους (''Oulammaous'') per Εμμαους (''Emmaous'').<ref>NA26, p. 243</ref>'', il luogo dove [[Giacobbe]] fu visitato in sogno da Dio (Gen 28,10-19, Betel prima Luz). Ciò sia nel suo testo latino che in quello greco merita l'esame. Infatti, secondo questo manoscritto, il nome del villaggio non sarebbe Emmaus ma Oulammaus, colcon il nome di [[Bethel]]<ref>Béthel/Beitin : {{coord|31.926032|35.238712|format=dms}} a nord di [[Ramallah]] a 18&nbsp; km (90 stadi) da Gerusalemme.</ref> in Gn 28,19 secondo il ''[[Codex Alexandrinus]]''.
 
== Iconografia ==
Riga 37 ⟶ 35:
File:Duccio_di_Buoninsegna_025.jpg|[[Duccio di Buoninsegna]] (ca 1310)
File:CaravaggioEmmaus.jpg|[[Caravaggio]] (1606)
File:Church_brou_window.jpg|Vetrata nella [[chiesa di Brou]]
File:Joseph von Führich 001.jpg|[[Joseph von Führich]] (1837)
File:Pedro de Orrente 001.jpg|[[Pedro de Orrente]] (ca 1600)
Riga 53 ⟶ 51:
==Voci correlate==
* [[Apparizione di Gesù sulla via di Emmaus]]
* [[Emmaus Nicopolis]]
* [[Cena in Emmaus (Caravaggio Londra)]]
* [[Cena in Emmaus (Caravaggio Milano)]]