GNV Spirit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo ITU
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 69:
[[Brittany Ferries]] ha preso possesso della nave il 12 febbraio 2010 a [[Siro (Grecia)|Syros]]. Ribattezzato '''''Cap Finistère''''', ha lasciato la [[Grecia]] il 16 febbraio per dirigersi alla [[Manica (dipartimento)|Manica]]. Dopo aver effettuato prove di rampa nei porti di [[Cherbourg-en-Cotentin|Cherbourg]] e [[Portsmouth]], si dirige verso i cantieri Arno di [[Dunkerque]] per essere portato agli standard di [[Brittany Ferries]], in particolare con i colori dell'armatore.
 
Il 22 marzo 2010, la nave prese ufficialmente il nome e poi salpò per la sua prima traversata commerciale da [[Cherbourg-en-Cotentin|Cherbourg]] a [[Portsmouth]] .
 
In febbraio 2011, la nave si dirige a [[Danzica]] in [[Polonia]] per beneficiare dei lavori di ristrutturazione, in particolare per quanto riguarda gli allestimenti interni, che non erano stati tutti rifatti dall'acquisto della nave.
Riga 83:
La mattina del 12 aprile 2020 tra [[Bilbao]] e [[Portsmouth]], la '''''Cap Finistère''''' ha prelevato un velista di 65 anni in difficoltà al largo di [[Cap Ferret]] dopo un danno a bordo della sua barca a vela.
 
Il 13 gennaio 2022, visto l'entrata in servizio della nuova [[Salamanca (traghetto)|Salamanca]], la [[Brittany Ferries]] annuncia che la '''''Cap Finistère''''' è stata venduta all'italiana [[Grandi Navi Veloci]] che la inserirà nelle rotte del [[Mar Tirreno]], prendendo il nome '''''GNV Spirit'''''. <ref>{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2022/01/13/confermata-da-brittany-ferries-limminente-cessione-del-traghetto-cap-finistere-a-gnv/|titolo=Confermata da Brittany Ferries l'imminente cessione del traghetto Cap Finistère a GNV.}}</ref>
 
== Navi gemelle ==