Greco (vitigno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori |
||
Riga 4:
|didascalia =
|dim =
|sinonimi = Greco di Tufo, Greco del Vesuvio, Greco della Torre, Greco di Napoli, Grieco, Ceppaloni, Greco di Somma, Fontana, Greco di Sona, San Giorgio del Sannio, Greca Napolitana, Greco delle Torre, Grecula<ref name="AIS">'''Greco''' da: ''Il Vino in Italia'', Associazione Italiana Sommelier Editore</ref><ref name="VIVC"
|paese_origine = ITA
|colore = bacca bianca
Riga 87:
== Storia ==
È un nobile vitigno di antichissima origine. La sua coltivazione, nota fin dall’epoca [[impero romano|romana]], avveniva sulle pendici vesuviane e sembra risalire al I secolo a.C.; dovrebbe derivare
== Descrizione ==
|