Inside (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  fix sinottico | m Bot: sintassi delle note | ||
| Riga 57: == Sviluppo == La casa di sviluppo [[Playdead]] pubblicò nel luglio 2010<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2014/6/9/5793998/inside-playdead-xbox-one-e3-2014|titolo=Inside is the next game from Limbo creators Playdead Studios|autore=Philip Kollar|sito=Polygon|data=9 giugno 2014|lingua=en|accesso=29 maggio 2020}}</ref> il suo primo videogioco [[Limbo (videogioco)|''Limbo'']], successo di critica e pubblico, con oltre un milione di copie vendute.<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|titolo=Limbo Follow-Up Project 2 is ‘At Least 2 Years Away’ - IGN|lingua=en|accesso=29 maggio 2020|url=https://www.ign.com/articles/2012/07/27/limbo-follow-up-project-2-is-at-least-2-years-away}}</ref> Nell’arco di pochi mesi, Playdead iniziò lo sviluppo del loro secondo videogioco sotto il titolo provvisorio “Project 2”.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2015/6/4/8731865/inside-delayed-playdead-xbox-one|titolo=Inside, upcoming game from Limbo developer Playdead, delayed past 'early 2015'|autore=Samit Sarkar|sito=Polygon|data=4 giugno 2015|lingua=en|accesso=29 maggio 2020}}</ref><ref name=":4">{{Cita pubblicazione|titolo=Limbo Follow-Up Will be "More Crazy" - IGN|lingua=en|accesso=29 maggio 2020|url=https://www.ign.com/articles/2011/10/28/limbo-follow-up-will-be-more-crazy}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2012-07-30-playdeads-project-2-uses-unity-may-share-ideas-with-limbo.html|titolo=Playdead's Project 2 uses Unity, may share 'ideas' with Limbo|sito=Engadget|lingua=en|accesso=29 maggio 2020}}</ref><ref name=": Come [[motore grafico]] del gioco venne scelto [[Unity Technologies|Unity]] per ridurre il carico di lavoro, nonostante Playdead avesse sviluppato un motore di gioco personalizzato per Limbo.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://www.gamasutra.com/view/news/126729/Limbo_Developer_Playdead_Using_Unity_Engine_For_Next_Title.php|titolo=Limbo Developer Playdead Using Unity Engine For Next Title|autore=Mike Rose|sito=www.gamasutra.com|lingua=en|accesso=29 maggio 2020}}</ref> Per dare un aspetto unico al gioco, gli sviluppatori crearono uno speciale filtro TAA (Temporal Anti-Aliasing), chiamato “''Temporal Reprojection''". Nel marzo 2016, Playdead rilasciò il [[codice sorgente]] sotto [[Licenza (informatica)|licenza]] open-source.<ref>{{Cita web|url=https://www.gamasutra.com/view/news/268722/Limbo_dev_opensources_its_Unity_5_antialiasing_tech.php|titolo=Limbo dev open-sources its Unity 5 anti-aliasing tech|autore=Alex Wawro|sito=www.gamasutra.com|lingua=en|accesso=29 maggio 2020}}</ref> Riga 63: La massa, l’amalgama di parti di corpi che il giocatore controlla nella parte finale del gioco, era un’idea che risaliva al 2010, quando all’animatore Andreas Normand Grøntved fu chiesto da Playdead di produrre delle animazioni preliminari basate sui disegni dell’artista Morten Bramsen.<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.gdcvault.com/play/1024472/Huddle-up-Making-the-SPOILER|titolo=Huddle up! Making the [SPOILER] of 'INSIDE'|sito=www.gdcvault.com|accesso=29 maggio 2020}}</ref> I disegni di Bramsen servirono come guida per la natura visiva e lo stile artistico dell'intero gioco.<ref name=":6" /> Per animarli, Grøntved si ispirò alle movenze di Nago, la forma demoniaca della divinità cinghiale del film [[Princess Mononoke]], la consistenza morbida del protagonista del videogioco [[Gish (videogioco)|Gish]] e i comportamenti umani durante il [[surf sulla folla]].<ref name=":6" /> Grøntved sviluppò le animazioni iniziali utilizzando una versione semplificata del modello, da lui chiamata “massa patata”, in modo da avere delle geometrie semplificate per studiare come si sarebbe mossa e avrebbe interagito tale modello con l’ambiente circostante.<ref name=":6" /> La maggior parte delle animazioni del resto del gioco si basarono su una combinazione di movimenti scheletrici pre-configurati in interazione con la fisica del motore di gioco, la massa dovette essere animata quasi interamente sulla base di un modello fisico personalizzato sviluppato da Thomas Krog e implementato da Lasse Jon Fulgsang Pedersen, Søren Trautner Madsen e Mikkel Bøgeskov Svendsen. Il modello utilizza una simulazione a 26 corpi per il nucleo della massa, guidato da una rete di impulsi basati sulla direzione data dal giocatore e gli elementi prossimi dell’ambiente, permettendo alla massa di riconfigurarsi in base alle necessità date da particolari situazioni, come ad esempio adattarsi a spazi ristretti.<ref name=":6" /> A tale modello vennero poi aggiunte sei braccia e sei gambe dotate di animazioni preimpostate in modo da aiutare la guida degli impulsi nella simulazione del corpo principale.<ref name=":6" /> La pelle della massa venne creata mescolando lo stile artistico delle sculture di John Isaacs e l’arte di [[Jenny Saville]] e [[Rembrandt]]. I suoni vocali e corporei furono eseguiti dal gruppo austro-danese [[SIGNA (azienda)|SIGNA]].<ref>{{Cita web|url=https://www.mobygames.com/game/windows/inside_/credits|titolo=Inside (2016) Windows credits|sito=MobyGames|accesso=29 maggio 2020}}</ref> L’annuncio di Inside avvenne durante la conferenza [[Microsoft]] dell’[[Electronic Entertainment Expo 2014|E3 2014]].<ref name=":0" /> Precedentemente, la pubblicazione del gioco era programmata su piattaforme non Microsoft, tra cui [[PlayStation 3]] e [[MacOS|OS X]],<ref name=": La data di pubblicazione venne annunciata definitivamente durante l’[[Electronic Entertainment Expo 2016|E3 2016]], e, per promuovere il gioco, per un periodo di tempo limitato prima del rilascio di Inside, venne offerto il download gratuito di Limbo. Inside venne pubblicato su Xbox One il 29 giugno 2016, e per Windows, attraverso la piattaforma [[Steam (informatica)|Steam]], il 7 luglio.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=E3 2016: Limbo Follow-Up Inside Gets a Release Date - IGN|lingua=en|accesso=29 maggio 2020|url=https://www.ign.com/articles/2016/06/13/e3-2016-limbo-follow-up-inside-gets-a-release-date}}</ref> Seguirono le conversioni per altre piattaforme: la versione [[PlayStation 4]] venne pubblicata il 23 agosto,<ref>{{Cita web|url=https://www.vg247.com/2016/08/03/playdeads-inside-has-a-date-with-playstation-4-at-the-end-of-this-month/|titolo=Playdead's Inside has a date with PlayStation 4 at the end of this month|sito=VG247|data=3 agosto 2016|accesso=29 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/ps4-owners-can-now-play-critically-acclaimed-game-/1100-6442934/|titolo=PS4 Owners Can Now Play Critically Acclaimed Game Inside|sito=GameSpot|lingua=en|accesso=29 maggio 2020}}</ref> la versione [[iOS]] il 15 dicembre 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.destructoid.com/playdead-is-bringing-inside-to-ios-on-friday-477439.phtml|titolo=Playdead is bringing Inside to iOS on Friday|sito=Destructoid|lingua=en|accesso=29 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2017/12/15/16780388/inside-playdead-iphone-ios-apple-tv|titolo=The dark, unsettling adventure Inside is now on the iPhone|autore=Andrew Webster|sito=The Verge|data=15 dicembre 2017|lingua=en|accesso=29 maggio 2020}}</ref> e la versione per [[Nintendo Switch]] il 28 giugno 2018 accompagnando la pubblicazione di Limbo.<ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2018/6/28/17513446/nintendo-eshop-games-list|titolo=Nintendo eShop update brings Wolfenstein 2, Crash Bandicoot and more|autore=Ben Kuchera|sito=Polygon|data=28 giugno 2018|lingua=en|accesso=29 maggio 2020}}</ref> [[505 Games]] rilasciò Inside e Limbo in un’unica versione fisica per Xbox One e PlayStation 4 a settembre 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2017/6/28/15885866/limbo-inside-double-pack-ps4-xbox-one|titolo=Limbo and Inside are heading to retail in one pack|autore=Allegra Frank|sito=Polygon|data=28 giugno 2017|lingua=en|accesso=29 maggio 2020}}</ref> | |||