Programmazione orientata agli oggetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{F|programmazione|febbraio 2013}}
In [[informatica]], la '''programmazione orientata agli oggettiioggetti''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''object-oriented programming'', in [[acronimo]] '''OOP''') è un [[paradigma di programmazione]] che permette di definire [[Oggetto (informatica)|oggetti]] [[software]] in grado di interagire gli uni con gli altri attraverso lo scambio di messaggi. Particolarmente adatta nei contesti in cui si possono definire delle relazioni di interdipendenza tra i concetti da modellare (contenimento, uso, specializzazione), un ambito che più di altri riesce a sfruttare i vantaggi della programmazione ad oggetti è quello delle [[Interfaccia grafica|interfacce grafiche]].
 
Tra gli altri vantaggi della programmazione orientata agli oggetti: