Patto globale per l'ambiente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m referencias
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Errori comuni)
Riga 9:
Il Patto Globale per l’Ambiente cerca di riconoscere i diritti e i doveri dei cittadini e dei governi nei confronti del Pianeta. Il suo approccio è quello di racchiudere i principi fondamentali del diritto ambientale in uno strumento giuridicamente vincolante, rimediando così alle carenze del diritto ambientale internazionale. Mentre questi principi sono già contenuti in dichiarazioni politiche come la Dichiarazione di Stoccolma del 1972 e la [[Dichiarazione di Rio|Dichiarazione di Rio del 1992]], attualmente mancano di forza legale.<ref name=":3">{{Cita libro|autore=International Group of Experts for the Pact - Le Club des Juristes|titolo=White Paper}}</ref>
 
In contrasto con queste dichiarazioni, un Patto Globale sarebbe un trattato multilaterale giuridicamente vincolante che sancirebbe i diritti ambientali fondamentali così come i principi che guidano l’azione ambientale. Basandosi sulla dinamica degli [[Obiettivi di sviluppo sostenibile|Obiettivi di Sviluppo Sostenibile]] e dell’[[Accordo di Parigi (2015)|Accordo di Parigi]], un Patto Globale alzerebbe la soglia della protezione ambientale in tutto il mondo. È destinato all’adozione globale. Completerebbe le convenzioni settoriali esistenti, come l’[[Accordo di Parigi (2015)|Accordo di Parigi]] o il [[Protocollo di Montréal|Protocollo di Montreal]], sancendo dei principi che si applicherebbero all’ambiente nel suo complesso. Se adottato, sarebbe il primo trattato internazionale che adotta un approccio globale e non settoriale all’ambiente.<ref name=":3" />
 
La metodologia del Patto Globale per migliorare gli standard ambientali consiste nel riconoscere una “terza generazione di diritti fondamentali” – i diritti ambientali. Questo approccio rispecchia quello dei due patti internazionali del 1966: la [[Convenzione internazionale sui diritti civili e politici]] (CIDCP) e la [[Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali]] (CIDESC), che sono generalmente considerate come quelle che hanno sancito le prime due generazioni di diritti umani.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.terraqui.com/blog/wp-content/uploads/2019/07/Aguila-Vinuales-A-Global-Pact-for-the-Environment-Cambridge-Report-March-2019.pdf|titolo=A Global Pact for the Environment - Legal Foundations|autore=Yann Aguila|autore2=Jorge E. Vinuales|curatore=Cambridge Centre for Environment, Energy and Natural Resource Governance}}</ref>
Riga 63:
La bozza del testo del Patto Globale è stata presentata per la prima volta a Parigi il 24 giugno 2017, con la partecipazione di diverse figure di spicco coinvolte nella protezione dell’ambiente, come [[Ban Ki-moon]], [[Mary Robinson]], [[Laurent Fabius]], Laurence Tubiana, [[Arnold Schwarzenegger]], [[Anne Hidalgo]], [[Nicolas Hulot]] e Manuel Pulgar-Vidal.<ref>{{Cita web|url=https://www.news24.com/News24/global-green-pact-supporters-launch-paris-campaign-20170624|titolo=Global green pact supporters launch Paris campaign|sito=News24|lingua=en-US|accesso=2022-03-29}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-world-climatechange-macron-idUSKBN19F0LG|titolo=France's Macron to back push for global environment rights pact|pubblicazione=Reuters|data=2017-06-24|accesso=2022-03-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://phys.org/news/2017-06-environmental-rights-pact-paris.html|titolo=Bid for environmental rights pact to kick off in Paris|sito=phys.org|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref>
 
Il 19 settembre 2017, il presidente francese [[Emmanuel Macron]] ha tenuto un “Summit su un patto globale per l’ambiente” a margine della 72esima72ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York per introdurre il progetto sulla scena diplomatica.<ref>{{Cita web|url=https://www.diplomatie.gouv.fr/en/french-foreign-policy/united-nations/news-and-events/united-nations-general-assembly/unga-s-72nd-session/article/speech-by-m-emmanuel-macron-president-of-the-republic-summit-on-the-global-pact|titolo=Speech by M. Emmanuel Macron, President of the Republic: Summit on the Global Pact for the Environment (19.09.17)|autore=Ministère de l'Europe et des Affaires étrangères|sito=France Diplomacy - Ministry for Europe and Foreign Affairs|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref> In questa occasione, il segretario generale delle Nazioni Unite [[António Guterres]], il presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite [[Miroslav Lajčák]] e il direttore esecutivo dell'UNEP Erik Solheim hanno espresso il loro sostegno al progetto.<ref>{{Cita web|url=https://news.un.org/en/story/2017/09/565352-french-initiative-create-global-environment-pact-deserves-support-says|titolo=French initiative to create global environment pact deserves support, says Secretary-General|sito=UN News|data=2017-09-19|lingua=en|accesso=2022-03-29}}</ref>
 
Il 10 maggio 2018, l’[[Assemblea generale delle Nazioni Unite|Assemblea Generale delle Nazioni Unite]] ha adottato la risoluzione 72/277 intitolata “Verso un patto globale per l’ambiente”, che ha formalmente lanciato i negoziati internazionali sull’adozione di tale patto.<ref name=":0" /> Ha stabilito i termini di riferimento dei negoziati e ha previsto: