Lago d'Orta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix wlink, lavoro sporco, sostituzioni minori - UNESCO
Liviojavi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
[[File:Lago d'Orta.jpg|miniatura|Il santuario della Madonna della Bocciola si trova a Vacciago, frazione di Ameno in provincia di Novara]]
[[File:Passeggiata verso Carcegna.jpg|miniatura|Carcegna, frazione del comune di Miasino, è un borgo situato sulle colline orientali del lago d'Orta a una altitudine di 397 m s.l.m. e conta 347 abitanti. L'abitato si sviluppa a cavaliere della strada provinciale che congiunge Legro, frazione di Orta San Giulio, con Armeno.]]
Il '''lago d'Orta''' o '''[[Cusio (territorio)|Cusio]]''' (''Lagh d'Òrta'' o ''Cusi'' in [[lingua piemonteselombarda|piemonteselombardo]] e in [[lingua lombardapiemontese|lombardopiemontese]]) è un [[lago]] di origine glaciale situato in [[Piemonte]], suddiviso tra la [[provincia di Novara]] e quella del [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]]. Al suo interno è presente l'[[isola di San Giulio]].
 
== Etimologia ==