Sciovia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wikilink, cambiato link esterno |
spostata info in discussione, spaziatura |
||
Riga 3:
==Descrizione==
[[File:Schigebiet Bodental Sereinig 083012 03.ogv|thumb|
È costituito da una [[fune]] d'acciaio chiusa ad anello mediante [[impalmatura]], sospesa ad alcuni metri dal suolo, alla quale sono solitamente agganciati una serie di traini costituiti da una morsa che si stringe sulla fune, un meccanismo di autoavvolgimento ed una funicella in fibre sintetiche terminante con un piattello o un'ancora che fungono da seggiolino per lo sciatore.
Riga 57:
* 1937 [[Madesimo]]/Groppera, Lombardia (slittovia)
* 1937 [[Abetone]]/Selletta, [[Toscana]] (slittovia)
* 1938 [[Corvara]]/Col Alto, [[Alto Adige]] (slittovia)
* 1938 [[Alpe di Siusi]]/Panorama, Alto Adige (slittovia)
* 1938 [[Selva di Val Gardena]]/Costabella, Alto Adige (slittovia)
Riga 65:
* 1941 [[Courmayeur]]/Plan Chécrouit, Valle d'Aosta (slittovia)
* 1946 [[Sauze d'Oulx]]/Lago Nero, Piemonte (slittovia)
* 1954 [[Alpe Giumello]], [[Casargo]], Lombardia
== Note ==
|