Energia eolica in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto parco Beleolico inaugurato il 21/4/22, primo parco offshore italiano |
|||
Riga 13:
[[File:ToccoDaCasauria(PE)-ParcoEolico.jpg|thumb|[[Parco eolico di Tocco da Casauria|Tocco da Casauria]] (PE)]]
[[File:Eolico Collarmele.jpg|thumb|[[Parco eolico di Collarmele|Collarmele]] (AQ)]]
Andiamo con ordine, partendo dai numeri: l''''Italia''' è il quinto paese in Europa in termini di capacità '''eolica''' installata, con complessivi 10.758 MW di impianti installati nel 2019, tutti quanti on shore, cioè a terra. Al momento, invece,
Una mappa dei parchi eolici in Italia è disponibile sul sito dell'ANEV<ref>La Tene Maps & ANEV - [http://www.anev.org/wp-content/uploads/2011/06/Mappa.pdf Italia - Parchi Eolici] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121102044641/http://www.anev.org/wp-content/uploads/2011/06/Mappa.pdf |data=2 novembre 2012 }} - 1ª ed. 2010 (cons.20.08.2012)</ref>.
Riga 125:
** [[Minervino Murge|Minervino]] (BT), capacità totale 32 MW*, generati da 3 parchi
** [[Villa Castelli]] (BR), 10 aerogeneratori, 20 MW
** [[Taranto]] Primo [[Eolico offshore|parco ''offshore'']] del Mediterraneo, da 10aerogeneratori, 30 MW, Beleolico, inaugurato il 21 aprile 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/taranto-inaugura-primo-parco-eolico-offshore-italiano-e-chiede-accelerare-rinnovabili-AER2iVTB|titolo=Taranto inaugura il primo parco eolico offshore italiano e chiede di accelerare su rinnovabili}}</ref>
[[File:Alà dei Sardi - Buddusò, parco eolico (01).JPG|miniatura|Il parco eolico di [[Buddusò]] e [[Alà dei Sardi]]]]
|