Lanciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg pil |
|||
Riga 461:
La mobilità all'interno del territorio comunale è assicurata da 11 linee di autobus urbani<ref>[http://www.difonzobus.com/autolinee-locali-abruzzo.php Di Fonzo: autolinee locali Abruzzo]</ref>. Servizi interurbani collegano Lanciano con le principali località abruzzesi<ref name="sangritana" /><ref>{{cita web|url=http://www.difonzobus.com|titolo=Autolinee Di Fonzo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.arpaonline.it|titolo=Autolinee Arpa}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.baltour.it/|titolo=Autolinee Baltour}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.prontobusitalia.it/|titolo=ProntoBus}}</ref>.
La storia della mobilità sulla strada a Lanciano principia nel 1912, quando iniziarono i lavori della [[ferrovia Sangritana]], termina nel 1915, che collegava [[San Vito Chietino]] sull'
== Amministrazione ==
|