Giancarlo Cancelleri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|mandatofine =
|primoministro = [[Mario Draghi]]
|predecessore = [[Salvatore Margiotta]]<ref>Infrastrutture e trasporti</ref><br>[[Roberto Traversi]] <smallref>(''Infrastrutture e trasporti'')</smallref>
|successore =
|carica2 = [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti]]
Riga 16:
|vice di2 = [[Paola De Micheli]]
|predecessore2 = [[Edoardo Rixi]]
|successore2 = [[Teresa Bellanova]]<brref>Infrastrutture e mobilità sostenibili</ref><br/>[[Alessandro Morelli]] <smallref>(''Infrastrutture e mobilità sostenibili'')</smallref>
|carica3 = [[Assemblea Regionale Siciliana|Vicepresidente dell'[[Assemblea Regionale Siciliana]]
|mandatoinizio3 = 21 dicembre 2017
|mandatofine3 = 17 settembre 2019
Riga 42:
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 1º marzo [[2021]] ricopre l'incarico di [[sottosegretario di Stato]] al [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili]] nel [[governo Draghi]]
}}
 
Dal 16 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stato [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|viceministro delle infrastrutture e dei trasporti]] nel [[governo Conte II]].
 
== Biografia ==
 
Cancelleri nasce a [[Caltanissetta]] il 31 maggio [[1975]]., Sidove si diploma nel [[1995]] come [[geometra]] presso l'Istituto Tecnico per geometri "''[[Leonardo da Vinci|Leonardo Da Vinci]]''". Nel [[1999]] presta [[servizio civile]] presso l'[[ARCI]] di Caltanissetta, dove, insieme ad altri tecnici, mappa le barriere architettoniche per il progetto "''La città di tutti''".<ref Dalname=":0" [[2000]] fino al [[2012]] ha lavorato presso un'azienda metalmeccanica specializzata nella costruzione di serbatoi industriali per il contenimento di carburante, inizialmente con il ruolo di magazziniere fino ad essere promosso, in qualità di geometra, nello studio tecnico della stessa azienda./>
 
Dal [[2000]] fino al [[2012]] ha lavorato presso un'azienda [[metalmeccanica]] specializzata nella costruzione di [[Serbatoio|serbatoi]] industriali per il contenimento di [[carburante]], inizialmente con il ruolo di [[magazziniere]] fino ad essere promosso, in qualità di geometra, nello studio tecnico della stessa azienda.<ref name=":0" />
 
=== Gli inizi nel M5S ===
Ha iniziato a fare politica nel [[2007]], quando ha costituito un comitato civico a Caltanissetta contro l’aumento delle tariffe delle [[Bolletta|bollette]] dell’[[acqua]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/26/sicilia-ecco-marziani-di-grillo-candidato-presidente-e-attivista-di-37-anni/394432/|titolo=Sicilia, Grillo: "Qui è difficile trovare incensurati". Selezioni nei meetup|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-10-26|lingua=it-IT|accesso=2022-04-22}}</ref>. Successivamente contribuisce all'attività svolta dal [[comico]] [[Beppe Grillo]], dove l'[[8 settembre]] dello stesso anno è stato tra gli organizzatori del [[V-Day]] nella sua città, partecipando alla fondazione della lista "''Grilli Nisseni''", che poi nel [[2009]] confluirà nel [[Movimento 5 Stelle]] (M5S)<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/2017/07/09/news/chi_giancarlo_cancelleri_candidato_m5s_alla_presidenza_della_regione_siciliana-1942479/|titolo=Chi è Giancarlo Cancelleri, candidato M5S alla presidenza della Regione Siciliana|sito=Agi|lingua=it|accesso=2022-03-13}}</ref>. La lista "''Grilli Nisseni''" parteciperà alle [[elezioni regionali in Sicilia del 2008]] appoggiando la candidatura di [[Sonia Alfano]] nella lista [[Amici di Beppe Grillo|''Amici di Beppe Grillo'']], oltre alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2009#Caltanissetta|amministrative del 2009]] a sostegno del candidato [[Giovanni Ruvolo]], dove Cancelleri ha fatto [[campagna elettorale]] per i candidati e organizzando nel [[2008]] il [[V2-Day|secondo V-Day]].<ref name=":0" />
 
Nel [[2010]], insieme ad alcuni cittadini, fonda il comitato ''Scorta Civica'', nato percon l’obiettivo di supportare i [[Magistrato|magistrati]] che ricevono continue [[Minacce di morte|minacce]] di stampo [[mafioso]], e a cui è stata dedicata anche una puntata del [[programma televisivo]] ''[[Annozero]]'', che ha vinto il premio [[Pippo Fava]] per l’impegno civico.<ref name=":0" />
Cancelleri nasce a [[Caltanissetta]] il 31 maggio [[1975]]. Si diploma geometra presso l'Istituto Tecnico "Leonardo Da Vinci". Nel [[1999]] presta servizio civile presso l'[[ARCI]] di Caltanissetta, dove, insieme ad altri tecnici, mappa le barriere architettoniche per il progetto "La città di tutti". Dal [[2000]] fino al [[2012]] ha lavorato presso un'azienda metalmeccanica specializzata nella costruzione di serbatoi industriali per il contenimento di carburante, inizialmente con il ruolo di magazziniere fino ad essere promosso, in qualità di geometra, nello studio tecnico della stessa azienda.
 
===Membro dell'Assemblea Regionale Siciliana===
===Inizi===
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Sicilia del 2012}}
Grazie all'attività svolta dal comico [[Beppe Grillo]], nel [[2007]] fonda la lista ''Grilli Nisseni'', che confluirà poi nel [[2009]] nel [[Movimento 5 Stelle]]<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/2017/07/09/news/chi_giancarlo_cancelleri_candidato_m5s_alla_presidenza_della_regione_siciliana-1942479/|titolo=Chi è Giancarlo Cancelleri, candidato M5S alla presidenza della Regione Siciliana|sito=Agi|lingua=it|accesso=2022-03-13}}</ref>.
Divenuto il portavoce in [[Sicilia]] del [[Movimento 5 Stelle]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sicilia5stelle.it/2012/10/il-portavoce-del-m5s-giancarlo-cancelleri-in-questi-giorni-nel-trapanese-per-incontrare-la-cittadinanza/|titolo=Il portavoce del M5S Giancarlo Cancelleri in questi giorni nel trapanese per incontrare la cittadinanza|sito=sicilia5stelle|data=2012-10-08|lingua=it-IT|accesso=2022-04-22}}</ref>, nel [[2012]] annuncia la propria candidatura a [[presidente della Regione Siciliana]] in vista delle [[elezioni regionali in Sicilia del 2012|elezioni regionali del 28 ottobre]], venendo votato il 4 agosto dai 60 delegati dei vari comuni siciliani nei [[meetup]] [[M5S]].<ref name=":1" />
Nel [[2010]], insieme ad alcuni cittadini, fonda il comitato ''Scorta Civica'', nato per supportare i magistrati che ricevono continue minacce di stampo mafioso, e a cui è stata dedicata anche una puntata del programma ''[[Annozero]]''.
 
Alla tornata elettorale si piazza al terzo posto, ottenendo il 18,17% dei voti, dietro all'[[eurodeputato]] [[Rosario Crocetta]], candidato per il [[centro-sinistra]], e a [[Nello Musumeci]], candidato per il [[centro-destra]], ma si piazza come primo partito dell’[[Isola di Sicilia|isola]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/29/elezioni-sicilia-solo-47-al-voto-astensione-record-e-primo-partito/396226/|titolo=Elezioni Sicilia, i risultati: vince Crocetta, M5S primo partito. Crolla il Pdl|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-10-29|lingua=it-IT|accesso=2022-04-22}}</ref>, e, come annunciato durante la campagna elettorale<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/24/grillo-contro-casini-stelle-vogliamo-rimborsi-elettorali/240608/|titolo=Grillo contro Casini: "I 5 Stelle non vogliono rimborsi elettorali"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-05-24|lingua=it-IT|accesso=2022-04-22}}</ref>, rinunciando a oltre un milione di rimborsi elettorali<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/13/regionali-sicilia-movimento-5-stelle-rinuncia-ai-rimborsi-elettorali/412674/|titolo=Sicilia, il movimento 5 Stelle rinuncia a oltre un milione di rimborsi elettorali|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2012-11-13|lingua=it-IT|accesso=2022-04-22}}</ref>. Grazie al numero di voti ottenuti viene eletto deputato all'[[Assemblea Regionale Siciliana]].
===Deputato all'Assemblea regionale siciliana===
Nel [[2012]] annuncia la propria candidatura a [[presidente della Regione Siciliana]] in vista delle [[elezioni regionali in Sicilia del 2012|elezioni regionali del 28 ottobre]], in cui si piazza al terzo posto con il 18,17% dei voti dietro al vincente [[Rosario Crocetta]], candidato per il [[centro-sinistra]], e a [[Nello Musumeci]], candidato per il [[centro-destra]]. Grazie al numero di voti ottenuti viene eletto deputato all'[[Assemblea Regionale Siciliana|ARS]].
 
===Candidatura alle elezioni regionali siciliane del 2017===
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Sicilia del 2017}}
Nel [[2017]] decide di ricandidarsi a governatore della Sicilia per le [[elezioni regionali in Sicilia del 2017|regionali del 5 novembre]], dove si piazza infine al secondo posto con il 34,65% delle preferenze dietro al candidato vincente [[Nello Musumeci]], venendo perciò rieletto deputato in quanto presidente non eletto con il maggior numero di voti.
 
Il 21 dicembre successivo viene eletto vicepresidente dell'[[Assemblea Regionale Siciliana]].
 
=== Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti ===
IlCon l'insediamento del [[Governo Conte II|secondo governo]] presieduto da [[Giuseppe Conte]], formato da M5S, [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e [[Liberi e Uguali]], il 13 settembre [[2019]] viene nominato dal presidente[[Consiglio deldei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei Ministri]] [[Giuseppe Conteviceministro]] delle [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|viceministro delle infrastrutture e dei trasporti]] nel suo [[governo Conte II|secondo governo]], prestando giuramento insieme agli altri viceministri e sottosegretari tre giorni dopo<ref>{{cita web|url=https://palermo.repubblica.it/politica/2019/09/13/news/sicilia_cancelleri_viceministro_ai_trasporti-235891761/|titolo=Sicilia, Cancelleri viceministro ai Trasporti|editore=Repubblica Palermo|data=13 settembre 2019}}</ref>. Lo stesso giorno annuncia le proprie dimissioni sia da deputato regionale che da vicepresidente dell'ARS.<ref>{{cita web|url=https://www.radiortm.it/2019/09/13/giancarlo-cancelleri-si-e-dimesso-dallars/|titolo=Giancarlo Cancelleri si è dimesso dall'ARS|editore=Radio Rtm|data=13 settembre 2019}}</ref>.
 
===Sottosegretario di Stato dellealle infrastrutture e della mobilità sostenibili===
Il 25 febbraio [[2021]] è nominato di Sottosegretario alle [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|Infrastrutture e trasporti]] nel [[governo Draghi]].<ref>{{cita web|https://www.seguonews.it/infrastrutture-e-trasporti-il-nisseno-cancelleri-nominato-sottosegretario-draghi-completa-la-squadra-di-governo|Infrastrutture e Trasporti: il nisseno Cancelleri nominato sottosegretario. Draghi completa la squadra di Governo}}</ref>
 
==Vita privata==
ÈSposato, è fratello della deputata [[Azzurra Cancelleri]], anch'essa appartenente al [[Movimento 5 Stelle]]<ref>[http://livesicilia.it/2012/12/08/m5s-e-la-poltrona-a-roma-ce-azzurra-sorella-di-cancelleri_227821/ Live Sicilia]</ref><ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/807433/la-parentopoli-del-movimento-5-stelle/ Giornalettismo]</ref><ref>[http://www.radiocl1.it/web/provocazioni-e-accuse-tricoli-e-adornetto-attaccano-cancelleri-per-candidatura-della-sorella/ Radio CL 1] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161003065500/http://www.radiocl1.it/web/provocazioni-e-accuse-tricoli-e-adornetto-attaccano-cancelleri-per-candidatura-della-sorella/|data=3 ottobre 2016}}</ref>.
 
==Note==
Riga 78 ⟶ 86:
 
==Collegamenti esterni==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.sicilia5stelle.it/i-portavoce/gianca/|Curriculum vitae}}
* {{cita web|http://www.ars.sicilia.it/deputati/cancelleri-giovanni-carlo|Profilo ARS}}