Linea Gustav: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.45.157.25 (discussione), riportata alla versione precedente di Alessandro Centorame Etichetta: Annulla |
|||
Riga 17:
Le forze tedesche, dopo lo [[sbarco a Salerno]] nel settembre del 1943, furono costrette ad arretrare lungo la penisola, ma opposero una prima resistenza prima lungo la [[linea del Volturno]] e poi la [[linea Bernhardt]] - quest'ultima nei pressi di [[Mignano Monte Lungo]]. Il motivo di tale scelta fu determinato dalla posizione dominante di [[Montecassino]], posto sull'unica agevole via di accesso dal sud al nord verso [[Roma]]: la statale [[Casilina]]. I tedeschi, ben appostati nelle loro fortificazioni sui monti, riuscirono a contrastare l'avanzata delle forze alleate.
Dal lato tirrenico, a partire dal 19 luglio 1943 si ebbero ripetuti bombardamenti dell'[[aeroporto di Aquino]] ed il 10 settembre di quello stesso anno, due giorni dopo la pubblicità dell'[[armistizio di Cassibile]] avvenuta col [[proclama Badoglio]], il [[bombardamento di Montecassino]] da parte delle truppe anglo-americane che colse impreparata la popolazione della città di [[Cassino]], distruggendone l'[[
=== Il versante adriatico ===
|