Nome in codice: Broken Arrow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 58:
Il capitano e il ranger riescono poi a ritrovare Deakins, che nel frattempo ha trasportato la testata armata su un [[treno]] diretto a [[Denver]]; sul convoglio, dopo un violento scontro, Hale e Terry riescono infine a eliminare Deakins e i suoi uomini e a disinnescare la bomba qualche secondo prima che esploda.
== Distribuzione ==
Negli [[Stati Uniti]] è uscito nelle sale cinematografiche il 9 febbraio 1996. In [[Italia]], invece, è uscito il 4 luglio.
=== Versione italiana ===
La [[direzione del doppiaggio]] italiano è di [[Simona Izzo]], su [[Dialoghista|testi]] a cura di [[Ruggero Busetti]], per conto di [[Pumais Due|Gruppo Trenta]].<ref name="Military spies">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/nomeincodicebrokenarrow.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Nome in Codice: Broken Arrow"|sito=www.antoniogenna.net|accesso=2022-04-22}}</ref> La [[Sonorizzazione (media)|sonorizzazione]], invece, venne affidata alla [[SEFIT-CDC|SEFIT]] di Via Margutta.<ref name="Military spies"/>
==Altri progetti==
|