Gianfranco Miccichè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo alcuni wikilink su nominativi commissioni parlamentari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 68:
|cotitolare6 =
|sito10 = http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d37690&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d37690&Nominativo=MICCICHE%27%20Gianfranco
|cotitolare7 = [[Sergio Cappelli]]
}}
{{Bio
Riga 90 ⟶ 91:
== Biografia ==
Gianfranco Miccichè nasce nel [[1954]], in una famiglia agiata della [[borghesia]] [[Palermitani|palermitana]], il padre Gerlando ([[1921]]-[[2019]]) era un alto dirigente del [[Banco di Sicilia]] (di cui fu anche vice-[[direttore generale]]). Compie i suoi studi in scuole laiche a [[Firenze]] e [[Palermo]], ma non ha mai completato alcun percorso universitario<ref name=lauria>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/gianfranco-e-toto-cosi-vicini-cosi-lontani-quindici-anni-di-accordi-e-sgambetti/1425631|titolo=Gianfranco e Totò, così vicini così lontani quindici anni di accordi e sgambetti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=21|mese=02|anno=2008|accesso=19 novembre 2009}}</ref>. Suo fratello, [[Gaetano Miccichè|Gaetano]], è stato [[direttore generale]] di [[Banca Intesa San Paolo|Banca Intesa Sanpaolo]] e, dal [[2016]], presidente di [[Banca IMI]]. Un altro fratello, Guglielmo, è stato vice-presidente del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Unione Sportiva Palermo]] (dal [[2004]] al [[2017]]). Suo zio Luigi, invece, fu consigliere della stessa società di calcio alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]].<ref>{{Cita libro|autore = Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo|titolo = Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero|editore = Grafill|città = Palermo|anno = 2004|mese = giugno|pagine = p.67|isbn = 88-8207-144-8}}</ref>
È stato [[dirigente d'azienda]] per undici anni presso l'[[Irfis]] (Istituto Regionale per il Finanziamento delle Industrie in Sicilia), controllato dalla Regione e dalla banca dove lavorava il padre.
Riga 112 ⟶ 113:
Alle [[Elezioni politiche italiane del 1996|elezioni politiche del 1996]] si è ricandidato nel [[Collegio elettorale di Cefalù (Camera dei deputati)|collegio uninominale di Cefalù]], sostenuto dalla [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Polo per le Libertà]] in quota ''[[Forza Italia (1994)|forzista]]'', dove viene riconfermato [[Deputato della Repubblica Italiana|deputato]] alla Camera con il 47,87% dei voti contro i candidati de [[L'Ulivo]] [[Luciano Violante]] (46,98%), del [[Partito Socialista (1996)|Partito Socialista]] Francesco Palazzolo (4,14%) e dei [[Federalisti Liberali]] Antonio Luigi Alessi (1,01%).
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 1997#Palermo|elezioni amministrative del 1997]] si candida [[Sindaci di Palermo|sindaco di Palermo]], per la coalizione
Rieletto alla Camera nelle
Dopo un rimpasto di governo, nel maggio [[2005]], con il nuovo [[governo Berlusconi III]], Miccichè viene nominato [[Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana|Ministro senza portafoglio]] [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|per lo sviluppo e la coesione territoriale]], lasciando il coordinamento regionale del partito in Sicilia [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] ad [[Angelino Alfano]].<ref>[http://www.dps.tesoro.it/ministro.asp Ministro per lo Sviluppo e la Coesione territoriale: On. Gianfranco Miccichè] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070610132956/http://www.dps.tesoro.it/ministro.asp |data=10 giugno 2007 }}</ref>
Riga 121 ⟶ 122:
Alle [[elezioni politiche italiane del 2006|politiche del 2006]] conferma il suo seggio a [[Palazzo Montecitorio]] per la [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV legislatura]], dove fa parte della [[Commissione Finanze della Camera dei deputati|6ª Commissione finanze]]. Due mesi dopo viene eletto deputato regionale in [[Sicilia]], nella lista di Forza Italia nel collegio provinciale di Palermo, nella coalizione a sostegno del [[Presidente della Regione Siciliana|presidente uscente]] [[Salvatore Cuffaro]], e cedendo il seggio appena conquistato al [[Parlamento]] a [[Ida D'Ippolito Vitale|Ida D'Ippolito]]. Il 29 giugno [[2006]] è eletto Presidente dell'[[Assemblea regionale siciliana]].<ref>{{cita web|url=http://www.ars.sicilia.it/deputati/scheda.jsp?idDeputato=719&idLegis=14|titolo=Ars Sicilia}}</ref>
=== Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ===
Riga 134 ⟶ 135:
Nel marzo [[2010]] Miccichè dichiara di essere disposto a lasciare il [[Il Popolo della Libertà|PdL]] per creare il "''Partito del Sud''".<ref>{{Cita news|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/micciche-lancia-il-partito-del-sud-sono-disposto-a-dire-addio-al-pdl/1887582|titolo=Miccichè lancia il Partito del Sud "Sono disposto a dire addio al Pdl"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |giorno=13|mese=03|anno=2010|accesso=14 marzo 2010}}</ref>
Nell'estate del [[2010]] il rapporto tra
==== Forza del Sud ====
{{Vedi anche|Forza del Sud}}
Il 12 ottobre [[2010]] Miccichè fonda il nuovo partito denominato [[Forza del Sud]], con un gruppo parlamentare all'[[Assemblea regionale siciliana|ARS]] di 5 deputati regionali<ref>{{Cita news|autore=Antonella Romano|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/13/micciche-in-campo.html|titolo=Miccichè in campo|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |giorno=13|mese=10|anno=2010|pagina=4 sezione:Palermo|accesso=16 ottobre 2010}}</ref>, che viene presentato ufficialmente il 30 ottobre successivo.<ref>{{Cita news|autore=Emanuele Lauria|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/10/30/news/micciche_battezza_forza_del_sud_leali_al_governo_ma_indipendenti-8582678/|titolo=Miccichè battezza "Forza del Sud" "Ora il premier cambi stile di vita"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |giorno=30|mese=10|anno=2010|accesso=31 ottobre 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_30/micciche-forza-sud-berlusconi_46020a5a-e41a-11df-9798-00144f02aabc.shtml|titolo=Miccichè dà vita alla Forza del Sud A Berlusconi: «Fedeltà non è infinita»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=30|mese=10|anno=2010|accesso=31 ottobre 2010}}</ref>
Il 18 gennaio [[2012]] alla Camera nasce la componente "Grande Sud-
=== Corsa alla presidenza della Regione Siciliana ===
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Sicilia del 2012}}
Il 28 agosto [[2012]] Gianfranco Micciché annuncia la propria candidatura a
Durante la campagna elettorale prende nettamente le distanze dalle precedenti esperienze al fianco di Berlusconi, dichiarando di essersi pentito di averlo appoggiato in passato e di "''essere scappato''" una volta capito l'errore.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/07/cefalu-il-mea-culpa-di-micciche.html|titolo=A Cefalù il mea culpa di Miccichè Ero con Berlusconi ma me ne pento |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=7 settembre 2012|pagina=5 sez.Palermo|accesso=7 febbraio 2013}}</ref>
Alla Repubblica (quotidiano)|la
Repubblica]]|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>
Riga 186 ⟶ 189:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/Micciche_Gianfranco.html|titolo=Biografia del sottosegretario Gianfranco Miccichè|editore=Governo Italiano|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110602185810/http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/Micciche_Gianfranco.html|dataarchivio=2 giugno 2011|accesso=29 maggio 2009}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = Presidente dell'[[Assemblea regionale siciliana]]
|immagine = Sicilia-Stemma.png
|periodo = 29 giugno [[2006]] - 23 maggio [[2008]]
|precedente = [[Guido Lo Porto]]
|successivo = [[Francesco Cascio]]
|periodo2 = dal 16 dicembre [[2017]]
|precedente2 = [[Giovanni Ardizzone (politico)|Giovanni Ardizzone]]
|successivo2 = ''
}}
{{Box successione
Riga 213 ⟶ 216:
|immagine = Logo mef.svg
|periodo = 11 giugno [[2001]] - 23 aprile [[2005]]
|precedente =
|successivo = [[Giuseppe Vegas]]
}}
|