Fabio Gobbo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: corr disamb
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Bio
|nome = Fabio Gobbo
|immagine = Fabio gobbo.jpg
|carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br/><small>[[Comitato interministeriale per la programmazione economica|con delega al CIPE]]</small>
|mandatoinizio = 17 maggio [[2006]]
|mandatofine = 6 aprile [[2008]]
|primoministro = [[Romano Prodi]]
|successore = [[Gianfranco Miccichè]]
|partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|titolo di studio = Laurea in [[Scienze politiche]]
|alma mater = [[Università di Bologna]]
|professione = [[Economista]]
}}{{Bio
|Nome = Fabio
|Cognome = Gobbo
Riga 13 ⟶ 25:
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Fabio gobbo.jpg
}}
 
Riga 25 ⟶ 37:
Fabio Gobbo rimane nei libri di storia anche per la vicenda che lo vide partecipare, nel 1978, insieme a [[Romano Prodi]], [[Mario Baldassarri (economista)|Mario Baldassarri]] e [[Alberto Clò]] alla famosa seduta spiritica "dei professori" durante il sequestro del leader della [[Democrazia Cristiana|DC]] [[Aldo Moro]], nella quale evocando lo spirito di [[La Pira]] fu pronunciata la parola "[[Gradoli]]".<ref>Cfr. [http://www.parlamento.it/bicam/terror/stenografici/steno35.htm Atti della Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi - 35ª Seduta] </ref>
 
Muore il 6 aprile del [[2008]] a [[Roma]], dopo lunga malattia.<ref name = "pro"/>. Lascia la moglie Giovanna Morelli.
 
Da Anna Maranini ha avuto l'unica figlia Giulia.