Piana di Gioia Tauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
GJo (discussione | contributi) Ripristino da vandalismo di 82.55.116.217 |
||
Riga 1:
{{quote|''[…] nella piana di
La '''Piana di [[
Il territorio è prevalentemente coltivato ad [[olivo|ulivi]] ed [[agrumi]] e molte delle attività svolte dalla popolazione sono connesse con l’[[agricoltura]] (specie l'estrazione dell'[[olio d'oliva]], la trasformazione dei prodotti agrumari ed oleari). In via di sviluppo sono il commercio e l'artigianato.
Riga 8:
La ''Piana'' veniva indicata da [[Impero romano|romani]] e [[Impero bizantino|bizantini]] come ''"Vallis salinarum"'', in seguito fu denominata ''"Planities Sancti Martini"'' (Piana di San Martino), poi ''"Piana di [[Terranova Sappo Minulio|Terranova]]"'' e ''"Piana di [[Seminara]]"'' (o ''"Piana di Calabria"'');
ad esempio in una provvisione di Re [[Carlo II d'Angiò|Carlo II]], del [[1305]], si trova: ''quod habet in Planitie Sancti Martini et Sancti Giorgii'' traduzione: “che è (situata) nella Piana di San Martino e [[San Giorgio Morgeto|San Giorgio]]<ref name="Cittanova e i Grimaldi"> Cittanova e i Grimaldi, a cura di Ornella Milella, pag. 183, cittàcalabria edizioni, ISBN-10: 88-88948-44-9, ISBN-13: 978-88-88948-44-7 </ref>”.
Con il decadere di Seminara, l'area fu successivamente indicata come ''"Piana di [[Palmi]]"'', come si può leggere negli scritti dei geografi del [[XVIII secolo|'700]] e dell'[[XIX secolo|800]]. Durante il [[XIX secolo]] accanto a tale denominazione, ebbe diffusione anche il toponimo di ''"Piana di Gioia Tauro"'', dal nome dell'attivo centro commerciale omonimo.
Dal punto di vista storico la ''Piana'' è stata interessata in passato da varie vicende, che hanno dato una svolta alla vita di molti centri creando i presupposti per la nascita di nuovi nuclei abitati. Come tutto il territorio reggino, anche la piana è stata segnata in particolare da due terremoti che hanno avuto una notevole influenza sulla storia urbanistica della Piana: quello del [[Terremoto del 1783|1783]] che ha letteralmente sconvolto il territorio obbligando la popolazione a riedificare molti centri abitati, e quello del [[Terremoto del 1908|1908]] che ha provocato danni notevoli in molti paesi.
== Circondario della Piana==
[[immagine:Mappa Piana di
La ''piana'' è uno dei tre [[Circondario#Circondario di decentramento amministrativo|circondari di decentramento amministrativo]] - istituiti nel novembre [[1998]] - in cui è suddivisa la [[provincia di Reggio Calabria]], gli altri due sono il ''circondario di Reggio'', o ''circondario dello Stretto'' ([[Grande Reggio]], [[Costa Viola]] e [[Bovesia]]), e il ''circondario della [[Locride]]''.
Riga 89:
{{Portale|Calabria}}
[[Categoria:Provincia di Reggio Calabria|Piana di
[[Categoria:Territori della Calabria|Piana di
[[Categoria:Pianure italiane|
[[Categoria:Pianure della Calabria|
|