Dimetilfumarato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7
Riga 80:
 
=== Meccanismo d'azione nella sclerosi multipla ===
Il meccanismo d'azione di DMF nella SM è ancora oggetto di studio, ma probabilmente è duplice e dipende dalla sua capacità di regolare l'attività del sistema immunitario (effetto immunomodulante) e di contrastare l'infiammazione (effetto antinfiammatorio), oltre che dall'azione protettiva sulle cellule nervose (effetto neuroprotettivo)<ref name=":1">{{Cita web|autore = Multiple Sclerosis Association of America|url = http://www.mymsaa.org/publications/msresearch-update-2014/tecfidera/|titolo = Tecfidera™ (dimethyl fumarate)|accesso = |editore = |data = 10 febbraio 2014|dataarchivio = 18 dicembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141218140012/http://www.mymsaa.org/publications/msresearch-update-2014/tecfidera/|urlmorto = sì}}</ref>. DMF modula l'attività del sistema immunitario attivando la via dell'Nrf2 (fattore di trascrizione nucleare 2 eritroide 2-correlato), un meccanismo di difesa naturale che normalmente è innescato in condizioni di aumentato stress ossidativo e protegge le cellule dai danni che questo può causare<ref name=":0" />. Mediante produzione di specifiche proteine (citochine), DMF contribuisce a contrastare l'infiammazione e il danno indotto dai macrofagi, le cellule che nella SM sono coinvolte nelle lesioni alle fibre nervose e alla loro guaina di rivestimento (mielina). Questi effetti, dunque, possono essere assai utili nella SM, proteggendo le cellule nervose del cervello e del midollo spinale dai danni secondari al processo infiammatorio tipico della malattia<ref name=":1" />.
 
=== Gli studi scientifici su DMF nella sclerosi multipla ===