Large Hadron Collider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LHC è stato riattivato il 22 aprile 2022 |
→Stato dei lavori: Template, spazi, varie |
||
Riga 88:
|22 agosto 2011 || Esclusa l'esistenza dell'Higgs su gran parte della regione di massa compresa tra 145 e 466 GeV con una certezza del 95 per cento.
|-
|25 novembre 2011 || Esclusa l'esistenza dell'Higgs su gran parte della regione di massa compresa tra 141 e 476
|-
|13 dicembre 2011 || Resi noti risultati che indicano un eccesso di eventi nell'intervallo di massa intorno a 125
|-
|27 dicembre 2011 || Annunciata la scoperta della particella χ<sub>''b''</sub>(3P) ([[Quarkonium#Bottomonium|Chi bottom]] (3P)) composta da un quark beauty e dal suo antiquark.
|-
|7 febbraio 2012 || Resi noti ulteriori risultati degli esperimenti ATLAS e CMS che indicano una finestra energetica per l'eventuale bosone di Higgs fra i 124
|-
|13 febbraio 2012 || Resa nota la decisione di aumentare l'energia di ciascun fascio, per il 2012, da 3,5 TeV a 4 TeV.
Riga 100:
|30 marzo 2012 || Prime collisioni protone-protone con energia nel centro di massa di 8 TeV, nuovo record assoluto.
|-
|19 aprile 2012 || Raggiunta la luminosità di 3,9 x 10<sup>33</sup> collisioni per
|-
|27 aprile 2012 || Annunciata la scoperta dello stato eccitato della particella Ξ<sub>b</sub><sup>0</sup> ([[Barione Xi|Xi bottom]]) composta da un quark beauty, uno up e uno strange.
Riga 106:
|16 maggio 2012 || Annunciata la scoperta di 2 stati eccitati della particella Λ<sub>b</sub><sup>0</sup> ([[Barione lambda|Lambda bottom]]) composta da un quark beauty, uno up e uno down.
|-
|4 luglio 2012 || Annunciata la scoperta di una nuova particella che si presume sia il Bosone di Higgs, della massa di {{Val|125,3
|-
|13 settembre 2012 || Prime collisioni di protoni con ioni di piombo.
|-
|17 marzo 2015 || Migliorata la stima della massa del Bosone di Higgs al valore di {{Val|125,09
|-
|21 maggio 2015 || Prime collisioni protone-protone all'energia di 13 TeV.
|