Massimiliano I Giuseppe di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: precedenza a {{nota disambigua}} |
|||
Riga 61:
[[File:Maximilian Joseph von Pfalz-Zweibrücken - Peter Jacob Horemans.jpg|thumb|Un piccolo Massimiliano ritratto da [[Peter Jacob Horemans]]]]
Educato dallo zio, il duca [[Cristiano IV del Palatinato-Zweibrücken]]<ref name="Chisholm">{{cita|Chisholm, 1911|p. 291}}.</ref>, che lo sistemò nell'[[Hôtel des Deux-Ponts]]. Intraprese la carriera militare prendendo servizio nel [[1777]] come [[colonnello]] nell'esercito [[Francia|francese]], raggiungendo rapidamente il grado di [[generale maggiore]]<ref name="Chisholm"/>. Dal [[1782]] al [[1789]] fu di servizio a [[Strasburgo]]<ref name="Chisholm"/>, ma allo scoppio della [[rivoluzione francese]] passò al servizio dell'esercito [[Impero austro-ungarico|austriaco]], prendendo parte alle prime campagne anti-rivoluzionarie<ref name="Chisholm"/>. Durante la sua permanenza all'[[Università di Strasburgo]], [[Klemens von Metternich]], il futuro cancelliere austriaco, fu ospitato per qualche tempo dal principe Massimiliano<ref name="Palmer">{{cita|Palmer, 1972|p. 10}}.</ref>.
=== I due matrimoni ===
|