Cicerbita alpina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sinonimi: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 49:
}}
La '''cicerbita violetta''' (nome scientifico '''''Cicerbita alpina''''' <small> [[Carl Friedrich Wilhelm Wallroth|Wallr.]], [[1822]]</small>) è una specie di [[Plantae|pianta]]
==Etimologia==
Il nome generico (''Cicerbita'') deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cicer'' ("cece") in riferimento ai suoi piccoli semi; oppure, secondo altri testi, deriva dalla parola latina ''Cicharba'' (una pianta simile descritta dal medico personale di [[Teodosio I]], [[Marcello Empirico]] di [[Bordeaux]] nella sua opera ''De medicamentis'').<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 108}}.</ref> L'epiteto specifico (''alpina'') fa riferimento al suo [[habitat]] tipico.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageAB-AM.html|titolo=Botanical names|accesso=20 dicembre 2021}}</ref>
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] della pianta di questa voce è stato proposto dal botanico [[Carl Friedrich Wilhelm Wallroth]] (1792-1857) nella pubblicazione ''"Schedulae Criticae de Plantis Florae Halensis Selectis. Corollarium novum ad C. Sprengelii Floram halensem. Accedunt generum quorundam specierumque omnium definitiones novae, excursus in stirpes difficiliores. Tom. I. Phanerogamia. Halae"'' ( Sched. Crit. 434 ) del 1822.<ref>{{cita web|url=https://www.ipni.org/n/194423-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=20 dicembre 2021}}</ref>
Riga 63:
[[File:Cicerbita alpina DSCF1304.JPG|upright=0.7|thumb|Il capolino]]
'''Habitus'''. La forma biologica della [[specie]] è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (''H scap''): ossia è una pianta perennante con gemme poste al livello del suolo con fusto allungato e poco foglioso. Inoltre è una pianta lattiginosa.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 187}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 348}}.</ref><ref name=CP>{{cita web|url=https://cichorieae.e-taxonomy.net/portal/|titolo=Cichorieae Portal|accesso=18 dicembre 2021}}</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol.3 pag.1095}}.</ref>
'''Fusto'''.
Riga 79:
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* [[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 139:
===Filogenesi===
Il genere di questa voce (''Cicerbita'') appartiene alla sottotribù [[Lactucinae]] della tribù [[Cichorieae]] (unica tribù della sottofamiglia [[Cichorioideae]]). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia [[Cichorioideae]] è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle [[Asteraceae]] (gli ultimi due sono [[Corymbioideae]] e [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV/> La sottotribù Lactucinae fa parte del "quarto" [[clade]] della tribù; in questo clade è in posizione "basale" vicina alla sottotribù [[Hyoseridinae]].<ref name=FS/> La struttura filogenetica della sottotribù è ancora in fase di studio e completamento. Provvisoriamente è stata suddivisa in 10 lignaggi. Il genere di questa voce appartiene al "''Cicerbita'' lineage". Nell'ambito del genere la specie di questa voce appartiene ad un clade comprendente l'endemica balcanica ''[[Cicerbita pancicii]]'' <small> Beauverd</small> e la caucasica-turca ''Prenanthes petiolata'' <small>(K.Koch) Sennikov</small> (il cui nome recuperato secondo le ultime ricerche filogenetiche è ''[[Cicerbita petiolata]]'' <small>(K.Koch) Gadnidze</small>).<ref>{{cita|Wang et al. 2013}}.</ref><ref name=KIL>{{cita|Kilian et al. 2017}}.</ref><ref name=CP/>
I caratteri più distintivi per questa specie (nell'ambito del genere) sono:<ref>{{cita|Pignatti 2018|vol.4 pag.905}}.</ref>
:* il fusto possiede delle setole inclinate verso il basso;
:* la parte alta del fusto è ricoperta da ghiandole stipitate colorate di purpureo;
| |||