Heteroderis pusilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Distribuzione e habitat: link |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 48:
==Etimologia==
Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanico
==Descrizione==
'''Habitus'''. La [[specie]] di questa voce è una pianta annuale non molto alta (massimo 40 cm) con abbondante [[latice]] amaro.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag.185}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 350}}.</ref><ref name=CP>{{cita web|url=https://cichorieae.e-taxonomy.net/portal/|titolo=Cichorieae Portal|accesso=18 dicembre 2021}}</ref>
'''Fusto'''. Gli scapi fiorali sono eretti, ascendenti, cavi e [[Glossario botanico#A|afilli]]; possono originare direttamente dal [[Glossario botanico#R|rizoma]]. In alcuni casi i fusti sono ramificati e frondosi. La pubescenza è del tipo aracnoide-pelosa o tomentosa per peli setolosi. Le [[Radice (botanica)|radici]] in genere sono di tipo [[Fittone|fittonante]].
Riga 62:
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 97:
La sottotribù è divisa in due gruppi principali uno a predominanza asiatica e l'altro di origine mediterranea/euroasiatica.<ref name=FS/> Da un punto di vista filogenetico, all'interno della sottotribù, sono stati individuati 5 subcladi. Il genere di questa voce appartiene al subclade denominato ''"Garhadiolus-Heteracia'' clade".<ref name=CP/> Questo subclade, nell'ambito della sottotribù, occupa una posizione vicina al "core" della sottotribù ed è inserito in una [[Glossario botanico#P|politomia]] formata dai subcladi ''Ixeris-Ixeridium-Taraxacum'' e ''Dubyaea-Nabalus-Soroseris-Syncalathium''. Il clade comprende cinque generi piccoli o monotipici: ''Garhadiolus'', ''Heteracia'', ''Heteroderis'', ''Lagoseriopsis'' e ''Acanthocephalus''.<ref name=CP/>
Nel clade ''Garhadiolus-Heteracia'' il genere ''Acanthocephalus'' è in posizione "basale" seguito dal genere ''Garhadiolus''. Il "core" è formato dai tre rimanenti generi, tra cui ''Heteroderis'', in posizione [[Glossario botanico#P|politomia]]. [La precedente configurazione filogenetica è basata sull'analisi di alcune particolari regioni (nrITS) del DNA; analisi su altre regioni ([[DNA]] del [[plastidio]]) possono dare dei risultati lievemente diversi.]<ref>{{cita|Yin et al. 2021}}.</ref>
I caratteri distintivi per la specie del genere di questa voce sono:<ref name=KJ/>
|