Radice aerea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
{{F|anatomia vegetale|febbraio 2013}}
[[File:Pneumatophore overkill - grey mangrove.JPG|thumb|upright=1.4|Radici aeree di ''[[Avicennia marina]]'', [[mangrovia]] originaria delle coste orientali dell'Africa.]]
Per '''radici aeree''', o “radici volanti”, si intende il comportamento degli organi radicali di una pianta di svilupparsi al di fuori dal terreno crescendo in altezza e non in profondità. Radici di questo genere sono comuni ad alcune specie di piante tropicali o comunque di piante che vivono in habitat particolarmente umidi. Le radici aeree assorbono acqua ed ossigeno dall'ambiente circostante senza la necessità di crescere in profondità per raggiungere fonti di acqua più abbondanti. Un esempio di piante con radici aeree sono le specie della famiglia delle [[Orchidaceae|orchidee]], piante che sono appunto originarie delle [[Zona tropicale|zone tropicali]] e sub-tropicali del globo<ref>{{Cita web|url=https://fitogest.imagelinenetwork.com/it/glossario/r/radice-aerea/4962|titolo=Radice aerea - Glossario - Fitogest|sito=fitogest.imagelinenetwork.com|accesso=2022-04-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://artsandculture.google.com/entity/radice-aerea/m03n_4l|titolo=Radice aerea|sito=Google Arts & Culture|lingua=it|accesso=2022-04-23}}</ref>.
 
== Tipi di radici aeree ==
[[File:Bali Barat mangroves.jpg|thumb|Radici aeree pneumatofore di una [[mangrovia]] sulle rive del parco nazionale dell'isola di [[Bali]] in [[Indonesia]].]]
Le radici aeree si classificano in base alla loro funzione che non sempre si limita a quella trofica<ref>{{cite web|url=http://www.botgard.ucla.edu/html/botanytextbooks/generalbotany/typesofroots/|title=UCLA Botany glossary page - Roots|access-date=2005-10-10|archive-url=https://web.archive.org/web/20050906080625/http://www.botgard.ucla.edu/html/botanytextbooks/generalbotany/typesofroots/|archive-date=2005-09-06|url-status=dead}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.wildsingapore.com/wildfacts/plants/mangrove/sonneratia/caseolaris.htm|title=Berembang ''Sonneratia caseolaris''|publisher=Wild Singapore|date=2017-05-31|access-date=2019-04-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.corse-machin.com/article/what_are_aerial_roots_information_about_aerial_roots_on_houseplants|titolo=Cosa sono le informazioni sulle radici aeree sulle radici aeree sulle piante d'appartamento|sito=it.corse-machin.com|accesso=2022-04-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.biologyonline.com/dictionary/aerial-root|titolo=Aerial root|sito=Biology Articles, Tutorials & Dictionary Online|data=2019-10-07|lingua=en-US|accesso=2022-04-23}}</ref>:
Le radici aeree si classificano in base alla loro funzione che non sempre si limita a quella trofica:
 
*'''Radici aeree di supporto''': servono alla pianta come sostegno esplicando la loro capacità di aderire ai vari substrati (rocce, pareti, fusti di alberi) per veicolare in genere un accrescimento verticale. Un esempio è quello dell'[[edera]], pianta rampicante della famiglia delle [[Araliaceae]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bricoliamo.com/bricoverde/giardino/coltivare-ledera/|titolo=Coltivare l’edera. Tecnica di coltivazione {{!}} Bricoliamo|sito=Bricoliamo|data=2020-04-23|lingua=it|accesso=2022-04-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://guide.supereva.it/il_mio_giardino/interventi/2002/05/103060.shtml|titolo=Morfologia dell'edera (Hedera spp)|sito=guide.supereva.it|accesso=2022-04-23}}</ref>.
*'''[[Stolone|Radici aeree di propagazione]]''' (stoloni): vengono definite impropriamente "radici" nonostante siano [[ramo|rami]] laterali specializzati. Sono caratteristiche di piccole piante e crescono generalmente parallele al terreno. Hanno significato riproduttivo: lo stolone può presentare una gemma da cui si originerà un secondo individuo [[clonazione|clone]] del primo. Un esempio è quello delle piante del genere [[fragaria]] (fragole) e del genere ''[[Chlorophytum]]'' (falangio)<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/stolone|titolo=stolone nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-04-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://antropocene.it/es/2018/09/04/stolone/|titolo=(Italiano) Stolone: funzioni, fisiologia e modalità di propagazione delle piante|sito=Un Mondo Ecosostenibile|data=2018-09-04|lingua=it-IT|accesso=2022-04-23}}</ref>.
*'''Radici aeree pneumatofore''': radici aeree specializzate in grado di assorbire ossigeno dall'ambiente epigeo. Sono caratteristiche di substrati eccessivamente ricchi di acqua, come spiagge o paludi (radici pneumatofore sono caratteristiche di molte specie di [[piante acquatiche]])<ref>{{Cita web|url=http://www.ortobotanico.unina.it/OBN4/mv/sa/Avicennia_nitida.htm|titolo=Orto Botanico di Napoli: Avicennia nitida|sito=www.ortobotanico.unina.it|accesso=2022-04-23}}</ref>.
== Note ==
 
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 19 ⟶ 21:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|botanica}}