Colli Verdi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scuropasso (discussione | contributi)
Etichetta: Ripristino manuale
Storia: Blasonatura stemma
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 54:
 
== Storia ==
È stato istituito il 1º gennaio [[2019]] dalla [[Fusione di comuni italiani|fusione]] dei comuni di [[Canevino]], [[Ruino]] e [[Valverde (Colli Verdi)|Valverde]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tuttitalia.it/variazioni-amministrative/nuovo-comune-di-colli-verdi/|titolo=Il nuovo Comune di Colli Verdi (PV)<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref>.
 
La sede municipale è situata nella località di [[Pometo]], già capoluogo dell'estinto comune di Ruino.
 
=== Simboli ===
Blasonatura dello stemma comunale approvata nel 2001 dall'Ufficio Araldico in attesa del Decreto del Presidente della Repubblica:<ref>{{cita web|url= https://www.comune.colliverdi.pv.it/images/CC-2021-00027_presa_atto_blasonatura.pdf |autore= Comune di Colli Verdi |titolo = Presa d'atto della blasonatura dello stemma e del gonfalone del Comune di Colli Verdi (PV) |data= 24 aprile 2021 |accesso= 24 aprile 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma: partito: nel primo, d'argento, a due fasce d'azzurro, attraversate dalla [[spiga di grano]] al naturale, nodrita sulla pianura verdeggiante; nel secondo, d'azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] d'oro, murata di nero, merlata di quattro pezzi, finestrata di un pezzo di nero e aperta dello stesso, fondata sulla pianura di verde; al capo d'argento, caricato di un tralcio di vite di verde, posto [[in fascia]], pampinoso di sette, dello stesso, quattro pampini all'insù, tre all'ingiù, questi alternati da due grappoli d'uva al naturale, gambuti di verde, pendenti dal tralcio. Ornamenti esteriori da Comune.}}
 
==Monumenti e luoghi di interesse==