Gand: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Miglioro impaginazione |
Miglioro impaginazione |
||
Riga 52:
All'inizio del [[X secolo]], [[Arnolfo I di Fiandra]] costruì una prima [[fortezza]] in pietra al posto dell'attuale [[Castello dei conti di Fiandra]], alla confluenza dei due fiumi e ben presto attorno alla fortezza e lungo il fiume Leie (oggi il Graslei) crebbe un villaggio, l'''Oudburg'', il nucleo più antico da cui si sviluppò la città di Gand.
Gand si trovava in un territorio paludoso, causato dai numerosi straripamenti dei due fiumi, Leie e Schelda. Fu intrapresa una intensa opera di bonifica dei terreni circostanti con canalizzazione di acque fluviali e pluviali, creando così le condizioni per l'impianto di [[Mulino ad acqua|mulini ad acqua]] i quali fornivano la forza motrice per le esigenze dell'industria tessile del lino e della lana.
{{dx|[[File:Battle of Courtrai2.jpg|thumb|La [[Battaglia degli speroni d'oro]]]]}}▼
A partire dall'anno [[1000]] lo sviluppo di Gand fu inarrestabile e in continua ascesa, tanto che divenne, fino al 1550, la più popolosa città dei [[Paesi Bassi (regione storica)|Paesi Bassi]] e una delle maggiori d'Europa, arrivando fino ad avere, nel [[XIV secolo]], oltre {{formatnum:60000}} abitanti<ref>{{Cita web |url=http://www.visitgent.be/fr/geschiedenis |titolo=Sito dell'Ufficio turistico di Gand |accesso=11 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121122002544/http://www.visitgent.be/fr/geschiedenis |dataarchivio=22 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>. Era più grande di [[Londra]], [[Colonia (Germania)|Colonia]] e [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Escludendo l'[[Italia]] c'era soltanto [[Parigi]], con i suoi {{formatnum:100000}} abitanti, ad avere una popolazione maggiore, tanto che divenne famosa la frase che pronunciò l'[[Imperatore del Sacro Romano Impero|imperatore]] [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], nativo di Gent, che disse:
{{citazione| Metterò Parigi nel mio Guanto|[[Carlo V d'Asburgo]]|Je mettrai Paris dans mon Gant/-d|lingua=fr}}
Riga 58:
Nel 1180 [[Filippo I di Fiandra|Filippo d'Alsazia]], [[Conti di Fiandra|conte di Fiandra]], ricostruì il [[Castello dei conti di Fiandra|Castello di Gand]], trasformando la città nella capitale delle Fiandre.
▲[[File:Battle of Courtrai2.jpg|thumb|La [[Battaglia degli speroni d'oro]]]]
[[File:Gent Belfort R01.jpg|thumb|left|Il [[Beffroi di Gand|Beffroi]], simbolo delle Libertà comunali]]
I comuni delle Fiandre, guidati dai ricchi mercanti, si trovarono dall'anno 1300 soggetti al dominio di [[Filippo IV di Francia|Filippo IV il Bello]], [[Sovrani di Francia|re di Francia]], il quale aveva inviato una grande forza di occupazione per mantenere la sua sovranità sulla ricca regione, finché, nel 1302 i francesi, dopo aver subito il massacro della loro guarnigione a [[Bruges]] da contadini fiamminghi ribellatisi, furono sconfitti a [[Courtrai]], nella [[Battaglia degli speroni d'oro]], dai comuni fiamminghi
|