VASP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
m WPCleaner v2.04 - sostituzione a seguito spostamento voce - Paraná (stato)
Etichetta: Annullato
Riga 44:
La compagnia aerea venne fondata il 4 novembre 1933 dal governo dello stato di San Paolo e iniziò le operazioni il 12 novembre 1933. VASP fu la prima compagnia aerea a servire l'interno dello stato di San Paolo (São Paulo-São Carlos-São José do Rio Preto e São Paulo-Ribeirão Preto-Uberaba), con due [[General Aircraft Monospar|Monospar ST-4]]. Molte piste di atterraggio erano improvvisate su pascoli pianeggianti. Questa insistenza nell'usare solo aerei terrestri portò alla costruzione nel 1936 di uno degli aeroporti più importanti del paese, Congonhas, situato nella città di San Paolo, lontano dalla costa. Durante i suoi primi anni, l'aeroporto era popolarmente noto come ''Campo da VASP'' ("campo d'aviazione VASP").<ref>{{Cita web|url=http://acervo.estadao.com.br/noticias/acervo,como-era-sao-paulo-sem-o-aeroporto-de-congonhas,8967,0.htm|titolo=Como era São Paulo sem o aeroporto de Congonhas - noticias - Estadao.com.br - Acervo|sito=Estadão - Acervo|lingua=pt|accesso=19 gennaio 2021}}</ref>
 
Nel 1939, VASP acquistò [[Aerolloyd Iguassu]], che includeva anche una licenza per operare voli verso gli stati di [[Paraná (statoStato)|Paraná]] e [[Santa Catarina]]. Nel 1962, la VASP divenne una compagnia aerea nazionale quando acquisì [[Lóide Aéreo Nacional]], e con essa la sua licenza per operare a livello nazionale.
 
Il 6 luglio 1959, VASP, [[Serviços Aéreos Cruzeiro do Sul|Cruzeiro do Sul]] e [[Varig]] iniziarono i servizi di navetta aerea tra gli aeroporti di Rio de Janeiro-Santos Dumont e San Paolo-Congonhas, il primi del loro genere. Le tre società coordinavano i loro programmi, le operazioni e le entrate. Il servizio fu una risposta diretta alla concorrenza imposta da [[Real Transportes Aéreos]]. L'idea, battezzata come ponte aereo (''Ponte Aérea'' in portoghese), ispirata al [[ponte aereo di Berlino]] ebbe un tale successo che fu abbandonata solo nel 1999.<ref>{{Cita libro|autore=Beting, Gianfranco; Beting, Joelmir|titolo=Varig: Eterna Pioneira|data=2009|editore=Porto Alegre and São Paulo: EDIPUCRS and Beting Books|lingua=pt|pp=83-84|ISBN=978-85-7430-901-9}}</ref> I voli erano operati su base oraria da [[Convair CV-240]] (Varig), [[Convair CV-240|Convair CV-340]] (Cruzeiro) e [[Saab 90 Scandia]] (VASP). Nel giro di pochi mesi, il servizio, guidato da Varig, vinse la battaglia contro la Real, che fu comunque acquistata da Varig nel 1961. Sadia Transportes Aéreos si unì al servizio nel 1968. Tra il 1975 e il 1992 fu gestito esclusivamente da un [[Lockheed L-188 Electra]] di Varig che per qualche tempo e per motivi di neutralità non aveva il nome Varig sulla fusoliera.