Tor Fiscale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Riga 39:
La denominazione di Fiscale, attribuita al fondo e alla torre, compare nel [[XVII secolo]] quando la tenuta appartenne a Filippo Foppi, tesoriere pontificio, altrimenti detto "fiscale".<ref>{{Cita web|url=http://www.medioevo.roma.it/html/architettura/torri-ext/tex-fiscale.htm|titolo=Tor Fiscale|sito=Medioevo.Roma}}</ref> Qui, 2000 anni fa, si potevano ammirare gli acquedotti romani (Anio Novus, Claudio, Marcio, Julia, Tepula e il più recente acquedotto Felice) sulle cui arcate sgorgavano le acque della Valle dell'Aniene e quelle del Vulcano Laziale. L'area era percorsa dalla Via Latina e qui i patrizi romani risiedevano per il periodo estivo.
 
== '''La Baraccopoli''' ==
Alla fine degli anni sessanta e i primi del settanta tra il quartiere Appio Claudio, tra san Giovanni e Cinecittà, sviluppato con intenti speculativi, attorno all’asse della via Tuscolana si venne a formare baraccopoli dell'Acquedotto Felice dove vivevano gli immigrati del Meridione che cercavano lavoro dei baraccati. Tra il 1936 e il 1973 circa 650 famiglie immigrate dal sud Italia vissero all’interno di baracche di fortuna costruite tra un arco e l’altro dell’Acquedotto Felice nel quartiere Appio Claudio a Sud-Est di Roma.