Modone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 72:
Venezia occupò Modone per la prima volta nel [[1125]], quando il [[doge (Venezia)|doge]] [[Domenico Michele|Domenico Michiel]] fece radere al suolo la preesistente fortezza [[Impero bizantino|bizantina]], ma dovette poi abbandonare la città. Già nel [[1206]] però la Repubblica ristabilì il proprio dominio su Modone, che mantenne ininterrotto per quasi trecento anni ed estese gradualmente a tutta la [[Peloponneso|Morea]], finché il 9 agosto [[1500]] i settemila difensori non dovettero capitolare alle ingenti truppe del [[Sultano ottomano|sultano]] [[Bayazet II]] (si narra che fosse giunto con 100.000 uomini e 500 cannoni). La vicenda della presa di Modone da parte dei Turchi fu vivacemente descritta a posteriori da molti storiografi:
{{Citazione|...poiché dall'Armata Veneta quattro [[galea|Galere]] col carico di munitioni, trapassando queste le squadre [[Impero Ottomano|Ottomane]], ad onta loro conseguirono a salvamento il Porto; successo felice sì, ma origine di lagrimevol disgratia, poiché abbandonati dal Presidio i posti per ricever festosi i sospirati soccorsi, i Turchi, che dall'altra parte applicavano alla vittoria, conosciuti absenti gl'ostacoli si valsero dell'occasione, entrando furiosamente nella Piazza, dove con strage horrenda, diedero saggio della loro tirannide...<ref>{{Cita libro|autore=G. B. Moro
L'ambiguità tenuta di fronte al nemico (durante l'assedio e la successiva prigionia) da parte del rettore della fortezza, il [[Patriziato (Venezia)|patrizio]] [[Gabrielli|Marco Gabriel]], sarebbe all'origine della committenza del ''[[Ritratto di cavaliere]]'' di [[Vittore Carpaccio]]. Secondo questa interpretazione, l'ignoto cavaliere sarebbe il Gabriel, e l'opera sarebbe stata commissionata al Carpaccio dalla sua famiglia allo scopo di riscattarne l'onore, dopo la sua decapitazione da parte degli [[Impero ottomano|Ottomani]], avvenuta a [[Costantinopoli]] il 4 novembre [[1501]]<ref>{{cita web|url=http://www.artemagazine.it/uncategorized/32220/scoperto-chi-e-il-cavaliere-thyssen-di-carpaccio/|titolo=Scoperto chi è il “Cavaliere Thyssen” di Carpaccio |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150712155116/http://www.artemagazine.it/uncategorized/32220/scoperto-chi-e-il-cavaliere-thyssen-di-carpaccio/}}</ref>.
Negli anni a venire molteplici furono i tentativi di riconquistare la città: nel [[1531]] ad opera dei [[Cavalieri Ospitalieri|Cavalieri di San Giovanni]], e nel [[1572]] su iniziativa di [[Don Giovanni d'Austria]].
Riga 90:
==Voci correlate==
*[[Diocesi di Modone]]
*{{
*{{Cita pubblicazione|cognome=Pinzelli|nome=Eric|anno=2021|titolo=Defending the Regno di Morea, Antonio Jansic and the Fortress of Modon, 1686-1715|rivista=Nuova Antologia Militare|volume=2|numero=7|pp=187-215|ISBN=978-88-9295-190-7}}
|